news ed eventi CIA

Nasce “Progetto Vita”: un percorso formativo gratuito

Nasce “Progetto Vita”: un percorso formativo gratuito Nasce “Progetto Vita”: un percorso formativo gratuito

Nasce “Progetto Vita”, un percorso formativo gratuito rivolto a professionisti e familiari che operano con persone con disabilità, una delle azioni di “BES-T Community in Best Practice”, un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Con l’introduzione del D. Lgs. 62/2024, il cosiddetto Decreto Disabilità, il concetto di "Progetto di Vita" è entrato con forza nella progettazione educativa e sociale rivolta alle persone con disabilità; si tratta di un importante cambio di prospettiva che richiede competenze nuove, visione d’insieme e strumenti operativi condivisi.

Il corso “Progetto Vita” intende offrire una risposta concreta a questi bisogni, attraverso un percorso formativo gratuito e accessibile rivolto a educatori, psicologi, insegnanti, pedagogisti, logopedisti, neuropsichiatri, dirigenti scolastici e famiglie.

È un’importante occasione per formarsi, confrontarsi e costruire insieme pratiche realmente inclusive, nell’ottica di poter condividere modalità e strumenti fondamentali da adottare per facilitare l’attivazione di percorsi coerenti con il nuovo Decreto.

L’iniziativa si pone in continuità con interventi che hanno già favorito il trasferimento di competenze e know how da parte degli Uffici del Ministero delle Disabilità in favore degli stakeholder di tutti i progetti nazionali finanziati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori con il bando “Tutti Inclusi!”.

Il corso gratuito è promosso dal partner di progetto Learning Cities – Impresa Sociale e si articola su quattro moduli intensivi da 4 ore ciascuno che si terranno, il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, nelle giornate del 24 e del 31 maggio e del 7 e del 14 giugno; i primi due appuntamenti si svolgeranno a Taranto presso Ketos Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei, nel Palazzo Amati in Vico Vigilante s.n. a Taranto.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 22 maggio: per iscrizioni e informazioni scrivere a Learning Cities, mail [email protected].

Il corso prevede un mix innovativo di lezioni frontali, project work e laboratori interattivi, per garantire un apprendimento pratico e coinvolgente. Attraverso esperienze concrete e riflessive, i partecipanti svilupperanno abilità applicabili nel loro contesto professionale e personale.

Il percorso propone un approfondimento chiaro e operativo del D. Lgs. 62/2024, con particolare attenzione alla valutazione multidimensionale e alla costruzione del Progetto di Vita; verranno forniti, inoltre, strumenti pratici per la collaborazione tra scuola, famiglia e servizi, in una logica di corresponsabilità educativa.

I partecipanti acquisiranno competenze relazionali e comunicative fondamentali per sostenere autonomia, partecipazione e benessere, anche mediante laboratori esperienziali e creativi basati sull’approccio gestaltico e sulle artiterapie, per sviluppare consapevolezza, empatia e capacità di lettura del contesto.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 24 aprile

“Battendieri Dog Walking” sarà una passeggiata a sei zampe che ...

La Redazione - gio 24 aprile

Giovanni Gugliotti alla presidenza dell'Autorità di Sistema Portuale ...

La Redazione - sab 26 aprile

La messa esequiale per Papa Francesco sul sagrato della Basilica di San Pietro. Durerà circa 90 minuti poi il feretro ...