news ed eventi CIA

Allerta caldo: Asl Taranto attiva il Piano Calore per il territorio

Caldo Caldo

L’Asl Taranto ha diramato oggi un bollettino di allerta caldo valido da domenica 20 a martedì 22 luglio, dopo l’impennata delle temperature prevista da fonti meteorologiche ufficiali. In risposta, è stato attivato il Piano Calore 2025, uno schema di prevenzione e assistenza volto a contenere i rischi sanitari nelle giornate più torride.

Obiettivi principali: evitare le uscite nelle ore centrali del giorno, promuovere l’idratazione regolare, indossare abiti leggeri e naturali, coprirsi la testa e consentire una maggiore attenzione a neonati, anziani, soggetti fragili e animali domestici.

Il piano si basa su diverse linee d’azione:

  • Bloccare i ricoveri programmati durante le giornate di emergenza, per liberare risorse e posti letto.

  • Potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata: i medici di medicina generale contatteranno telefonicamente ogni settimana gli assistiti a rischio e effettueranno visite domiciliari mensili.

  • Monitoraggio e studio epidemilogico: analisi su mortalità e accessi al pronto soccorso nelle “isole di calore”, al fine di tarare gli interventi sulle zone più colpite.

  • Collaborazione con i 29 comuni della provincia tramite una piattaforma digitale per aggiornare le liste dei soggetti fragili in tempo reale e diffondere raccomandazioni ufficiali.

Il commissario della Asl, Vito Gregorio Colacicco, ha dichiarato che con la costanza e l’intensificarsi delle ondate di calore l’emergenza caldo non può più essere considerata un evento straordinario, serve prevenzione, informazione e presa in carico, e serve farlo adesso. La dottoressa Antonella Mincuzzi, responsabile dell’epidemiologia aziendale, ha aggiunto che conoscere l’impatto reale delle ondate di calore permette di intervenire con maggiore precisione nelle aree più critiche.

Tra le raccomandazioni messe a disposizione: evitare di uscire o viaggiare nelle ore più calde, bere spesso, mangiare leggero, proteggere neonati e anziani, e garantire acqua e ombra anche per gli animali.

La campagna sarà divulgata attraverso i canali ufficiali dell’Asl e rafforzata in sinergia con le amministrazioni comunali, con l’obiettivo di tutelare efficacemente la salute pubblica durante le ondate di calore estivo.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 30 giugno

Scontro tra due auto, conducenti illesi e traffico in tilt. L'ennesimo incidente è avvenuto ...

La Redazione - mar 1 luglio

Sono di Massafra le due vittime dell’incidente avvenuto ieri sulla SS7, tra Taranto e ...

La Redazione - mar 1 luglio

Statale 100. «Dopo l’approvazione del Decreto di compatibilità ...