news ed eventi CIA

Giovani senza spazi: l'appello di Democrazia Cristiana con Rotondi

Teresa Errico e Tony Miola Teresa Errico e Tony Miola © ViVi

A Massafra, la zona Tubi è diventata punto di ritrovo serale per decine di giovani, ma ora i residenti chiedono interventi urgenti.

La denuncia arriva da Teresa Errico e Tony Miola, segretari di "Democrazia Cristiana con Rotondi – Massafra", che lanciano una proposta chiara all’Amministrazione Comunale: creare nuovi spazi per l’aggregazione giovanile e tutelare la vivibilità del quartiere.

Il fenomeno, spiegano, è ormai quotidiano: motorini, musica ad alto volume e perfino fuochi d’artificio si protraggono fino a notte fonda. Proprio uno di questi episodi, complice il vento, ha causato nei giorni scorsi un incendio. Ma per i promotori dell’iniziativa non si tratta semplicemente di “ragazzi maleducati” o “residenti intolleranti”.

«È il risultato di una città che ha perso l’equilibrio tra spazi, generazioni e diritti» sottolineano Errico e Miola. Le piazze centrali, un tempo fulcro della vita giovanile, sono oggi frequentate da famiglie, anziani e cittadini stranieri. Questo spostamento ha lasciato i ragazzi ai margini, privi di luoghi dedicati a una socialità sana, controllata e inclusiva.

Da qui l’appello: non reprimere, ma gestire. Il comunicato chiede di affrontare la questione come un’urgenza sociale, non un problema di ordine pubblico. In particolare, la Democrazia Cristiana propone:

  • nuovi spazi per i giovani, come campetti, centri giovanili, piazze attrezzate;

  • iniziative culturali e musicali con il coinvolgimento delle associazioni;

  • tutele per i residenti, attraverso videosorveglianza, presenza educativa delle forze dell’ordine e limitazioni notturne al traffico e alla musica ad alto volume.

La riflessione si lega a una visione più ampia di società. «Pane, scuola e futuro – scrivono – significano anche offrire ai ragazzi luoghi dove crescere e incontrarsi». L’obiettivo dichiarato è duplice: restituire tranquillità agli abitanti della zona Tubi e riconoscere il diritto dei giovani a una città che li accolga e li ascolti.

«Siamo pronti a collaborare con l’amministrazione e con tutte le realtà attive sul territorio» concludono i firmatari. «Lo dobbiamo a chi oggi vive il disagio, ma soprattutto a chi rappresenta il nostro domani».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 16 luglio

Musica, mare e suggestioni brasiliane: il 2 agosto alle 5:30, sul lido del finanziere a Chiatona, si ...

La Redazione - mer 16 luglio

Ripartiti i lavori nella zona antistante la chiesa di Sant’Agostino a Massafra: l’intervento ...

La Redazione - mer 16 luglio

Sostituzione dei giochi per bambini, riparazione di quelli ancora utilizzabili e ripristino ...