news ed eventi CIA

È massafrese il nuovo comandante provinciale dei carabinieri di Venezia

Generale di Brigata Nicola Conforti Generale di Brigata Nicola Conforti

Dal 26 settembre scorso il comando provinciale dei carabinieri di Venezia ha un nuovo comandante, si tratta del generale di Brigata di origini massafresi Nicola Conforti.

Conforti sostituisce il colonnello Mosè De Luchi, richiamato a Roma in qualità di capo ufficio addestramenti e regolamenti.

La presentazione del generale di brigata è avvenuta in una conferenza stampa lo scorso primo ottobre, dove lo stesso ha dichiarato la sua volontà di essere presente personalmente sul territorio tra i cittadini: «Sarà difficile non farlo - ha spiegato - è una mia caratteristica. Del resto certe situazioni sento il bisogno di vederle sul posto. Continuerò a fare a Venezia quello che ho già fatto in passato a Brindisi, cercando di non farmi imprigionare dalla laguna, perché il territorio provinciale è molto vasto.»

Al nuovo comandante sono arrivati già auguri da parte del governatore della Regione Veneto, Luca Zaia:

«Insieme al benvenuto al generale di brigata, Nicola Conforti, voglio confermare la massima disponibilità da parte della Regione del Veneto all’Arma, in uno spirito di collaborazione istituzionale. Ringrazio, inoltre, il suo predecessore, il colonnello De Luchi per l’impegno e l’abnegazione dimostrata in questi anni sul territorio veneziano.

Ogni giorno, le donne e gli uomini dell’Arma rappresentano un presidio fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e la difesa della legalità – ha aggiunto Zaia -. Conforti ha un curriculum di rilevo e le sue precedenti esperienze, alla testa di un comando provinciale e nella cooperazione internazionale, saranno utili nello svolgere il suo nuovo incarico in terraferma e nella laguna di Venezia».

Nicola Conforti ha 52 anni ed è nato a Massafra; ha frequentato la scuola militare Nunziatella, l’accademia militare di Modena e la scuola ufficiali Carabinieri a Roma. Assegnato nel 1993 alla compagnia di Marsala, ha retto comandi presso reparti territoriali dell’Arma anche in Lombardia, Campania e Puglia. L'ultima esperienza nel biennio 2015-2017 a Brindisi.

Negli ultimi cinque anni ha rivestito il ruolo di capo ufficio cooperazione internazionale presso il comando generale e quello di vice capo II reparto, che lo ha visto responsabile della proiezione internazionale dell'Arma.

Ha maturato una vasta esperienza nel settore internazionale sia presso il comando generale dell’Arma dei carabinieri, sia prendendo parte alle missioni di mantenimento della pace sotto egida ONU in Bosnia-Erzegovina e in Libano. 

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 4 maggio

Al Circolo Ufficiali di Taranto si è svolta la cerimonia di consegna delle ...

La Redazione - dom 4 maggio

La festa patronale ci ricorda l’importanza di guardare al futuro con speranza, attingendo ...

La Redazione - lun 5 maggio

Un viaggio emozionante alla riscoperta di sé è in programma venerdì ...