
A Massafra una voce femminile si alza chiara e decisa. È quella di Antonia D’Eri Viesti, classe 1990, scrittrice originaria della città, che con il romanzo "30 anni" (Bertoni Editore) porta sulla pagina la vita e le inquietudini di un’intera generazione: i millennial.
L'autrice si presenta ai lettori con un libro che non è soltanto narrativa, ma anche specchio di un’epoca.
Il punto di partenza è stato il compimento dei 30 anni, un’età che segna un giro di boa. Antonia ci racconta di aver sentito il bisogno di fermarsi, di raccogliere storie, di intrecciarle in un’opera che mette al centro disagio e rivalsa, fragilità e desiderio di voce. "30 anni" nasce così: come eredità da lasciare, come diario collettivo di chi ha visto crollare certezze che parevano incrollabili.
L’autrice ricorda come la sua generazione sia cresciuta attraversando eventi che hanno cambiato il mondo: il crollo delle Torri Gemelle, la crisi economica del 2008, la pandemia del 2020 e i venti di guerra che ancora scuotono il presente. Tutto questo prima ancora di aver spento le trenta candeline.
A questi scenari globali si aggiungono le rivoluzioni tecnologiche: i social media, l’intelligenza artificiale, il lavoro precario. Tutto cambia in fretta, tutto sembra sostituibile. Ed è lì che i millennial si ritrovano, nell’occhio del ciclone, a dover ricostruire società, relazioni, perfino il senso dell’amore.
La protagonista del romanzo si chiama Futura ed è il volto più vicino alla scrittrice. In lei confluiscono ricordi personali, storie ascoltate, suggestioni raccolte. Un personaggio che diventa specchio di chi legge, capace di restituire paure e sogni senza mai smettere di cercare ironia e leggerezza.
Gli abbiamo chiesto cosa spera l’autrice di lasciare ai suoi lettori? Un invito a non sentirsi soli. Viesti racconta di desiderare che i coetanei possano riconoscersi nel libro, comprendere che non tutto è irrimediabile e che l’ironia può salvare la vita. Un incoraggiamento ad abbandonare la paura di mostrarsi per ciò che si è, anche quando la società sembra chiedere altro.
"30 anni" non è un romanzo come gli altri: è un racconto collettivo che diventa manifesto. Un libro che guarda al presente e al futuro, che intreccia storie ma soprattutto che restituisce un sentimento comune. Una voce che nasce a Massafra ma che parla a tutti i trentenni, e non solo, con la forza della sincerità e la delicatezza della scrittura.
L'AUTRICE
Scrittrice di Massafra, consulente di comunicazione e formazione alla sostenibilità, Antonia D’Eri Viesti ha un dottorato in semiotica e studi di genere. Nata nel 1990, appartiene in pieno a quella generazione che racconta: l’ultima ad avere un’infanzia quasi senza internet e la prima a parlare apertamente di salute mentale sul lavoro e di nuovi modi di intendere l’amore.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui