news ed eventi CIA

A Marina di Ginosa due nuovi spazi sociali

L'inaugurazione L'inaugurazione

A Marina di Ginosa, mercoledì 10 luglio, sono stati inaugurati due nuovi servizi per persone in difficoltà: Ginosa Social Housing – Le Radici della Speranza e la mensa sociale Ali di Farfalla, nati per contrastare povertà, esclusione e solitudine. I progetti, attivi in viale Trieste e via Baldari, sono frutto della collaborazione tra Comune di Ginosa, associazione Noi&Voi Onlus e Cooperativa Sociale Noi e Voi.

Il primo servizio, Ginosa Social Housing, è un progetto pilota che punta a offrire un alloggio temporaneo e un percorso di autonomia abitativa a persone sole, prese in carico dai servizi sociali. È stato realizzato grazie a un finanziamento regionale di 25.000 euro e prevede 4 posti letto, cucina attrezzata, dispense, bagni e spazi comuni, all'interno di un immobile comunale completamente rifunzionalizzato.

Il secondo spazio inaugurato è la mensa sociale Ali di Farfalla, interamente finanziata dal Comune e gestita dalla Cooperativa Noi e Voi. Ogni giorno fornirà un pasto completo a chi vive in condizioni di disagio, ma non solo: offrirà anche opportunità di inserimento lavorativo per persone fragili e selezionerà prodotti da filiere locali, sostenibili e ad alto valore sociale.

Il sindaco Vito Parisi ha sottolineato: «Due nuovi servizi che rispondono alle esigenze di chi è più in difficoltà e ai problemi attuali su cui stiamo ponendo l’attenzione: nuove povertà e solitudine. Sono molto più di semplici progetti sociali: sono un segnale forte, concreto, umano. Con Ginosa Social Housing e la mensa sociale Ali di Farfalla diciamo a voce alta che nessuno deve sentirsi invisibile e che può contare su relazioni, fiducia e dignità. È un messaggio potente che parte da Marina di Ginosa e arriva a tutto il nostro territorio: la comunità si prende cura di chi resta indietro, non lo abbandona. Oggi non inauguriamo solo due spazi, ma un modo nuovo di essere comunità, dove l’accoglienza diventa possibilità e la solidarietà si trasforma in futuro».

Dania Sansolino, assessore alle Politiche sociali, ha aggiunto: «Non parliamo solo di strutture, ma di luoghi di accoglienza e rinascita, pensati per chi sta vivendo le difficoltà più estreme. Offrire un pasto caldo, un letto sicuro, un’opportunità di riscatto significa restituire dignità e speranza a chi l’ha persa. Questi progetti sono il risultato di un impegno condiviso con i servizi sociali e testimoniano la nostra convinzione che il benessere di ciascuno è il benessere di tutti. Oggi non inauguriamo solo spazi, ma un nuovo modo di prenderci cura gli uni degli altri. Un ringraziamento all’associazione e alla cooperativa Noi&Voi Onlus e all’ufficio Servizi Sociali del Comune di Ginosa».

Don Francesco Mitidieri, presidente dell’associazione Noi e Voi, ha dichiarato: «Siamo felici del progetto di cohousing avviato a Ginosa, frutto di una coprogettazione tra Comune e associazione, che tiene conto delle reali esigenze del territorio e delle persone. Il cohousing non si concentra sulle fragilità, ma sulle risorse delle persone mettendole al centro: chi vivrà questa casa certamente condivide la difficoltà di non avere una dimora stabile, ma sarà risorsa per l’altro, in un percorso di sostegno reciproco verso l'autonomia. Questa forma di abitare condiviso è una vera innovazione sociale: responsabilizza chi vi partecipa e può ispirare anche il mondo privato a sviluppare esperienze e servizi simili».

Antonio Erbante, presidente della Cooperativa Sociale Noi e Voi, ha concluso: «La mensa sociale Ali di Farfalla è molto più di un servizio: è un luogo di accoglienza, dignità e riscatto. Siamo orgogliosi di gestire questo progetto che unisce assistenza alimentare, inclusione lavorativa e attenzione alle filiere etiche. Tutte tematiche che sposiamo dal 2015, dalla nascita della nostra realtà, e che ora potremo concretizzare anche sul territorio di Ginosa, creando un nuovo posto di lavoro. Ringraziamo il Comune di Ginosa per la fiducia e per aver condiviso con noi una visione che mette al centro le persone più fragili».

Con l’apertura di questi due servizi, Marina di Ginosa rafforza il proprio impegno nel campo delle politiche sociali, offrendo non solo assistenza, ma anche opportunità concrete di rinascita.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 17 giugno

In vista dei prossimi esami di maturità, gli studenti ...

La Redazione - mer 18 giugno

Nella tarda serata del 15 giugno, i carabinieri della stazione di Marina di ...