
Ritornano i concerti dedicati allo strumento “In Bianco & Nero” organizzati, con la Direzione Artistica della Prof.ssa Palma di Gaetano e promossi dall’Associazione ArmoniE ODV, sodalizio che quest’anno festeggia i 16 anni di attività.
La undicesima edizione della rassegna “ArmoniE in Bianco & Nero” vede la conferma della formula che ne ha decretato il successo: i quattro concerti con musicisti di livello internazionale, prevedono importanti eventi collaterali tra cui mostre pittoriche, fotografiche e di artistici manufatti ceramici, accompagnati da brevi conferenze per illustrare queste esposizioni.
La rassegna, infatti, promuove e valorizza la presenza di artisti, di artigiani e di personalità di chiara fama del mondo culturale e letterario, al fine di offrire al pubblico un più ampio ventaglio di esperienze multidisciplinari che interessino occhi, orecchi e mente. Al fine di valorizzare le giovani eccellenze musicali del territorio, inoltre, l’apertura di alcuni concerti sarà affidata alla pianista Francesca Lupo.
I quattro appuntamenti, tutti con ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, si terranno, in due venerdì e in due domeniche dei mesi di ottobre e di novembre, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città di Taranto, prestigiosa location concessa dal Comune di Taranto che ha concesso il suo patrocinio (Info al 328.8365625 – www.associazionearmonie.org – Fb Associazione OdV ArmoniE).
La rassegna gode del patrocinio anche della Provincia di Taranto, della Regione Puglia – Assessorato cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, politiche migratorie, legalità e antimafia sociale e del CSV Taranto Ets.
Numerose associazioni partner hanno collaborato all’organizzazione della rassegna.
In primis il Club per l’Unesco di Taranto, presieduto dalla professoressa Carmen Galluzzo Motolese, che ha coordinato le mostre e le brevi conferenze del 12 ottobre con il M° Giulio De Mitri, artista e intellettuale, e del 14 novembre con Vito Felice Uricchio “Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto”.
Preziosa anche la collaborazione di Associazione Flart, Ragazzi in Gamba Taranto, Associazione “Marco Motolese”, ANTEAS Grottaglie, LAMS Matera e Associazione Culturale “Rocco D’Ambrosio” di Montescaglioso, in provincia di Matera, e Serena Cuore di Francavilla Fontana in provincia di Brindisi.
Il primo appuntamento, alle ore 19.30 di venerdì 10 ottobre, prevede la mostra pittorica "Forme e Passioni" del M° Maurizio Montesardo, e, preceduto dall’esibizione della giovane pianista Francesca Lupo, il concerto "Bene, bravi, bis” che vedrà esibirsi al pianoforte a 4 mani Elvira Foti & Roberto Metro, in un programma con musiche di J. Strauss, G. Bizet, J. Brahms, C. Saint-Saëns.
Il secondo appuntamento – alle ore 18.00 di domenica 12 ottobre – prevede la mostra pittorica “Noi Angeli” a cura del M° Giulio De Mitri, e il concerto "Suoni in Movimento: Omaggi e Fantasie tra Cinema e Classica" che, con un programma con musiche di F. di Fiore, M.D. Pujol, F. Bortoluzzi, F. Lomuscio e F. De Santis, vedrà esibirsi il Trio Rospigliosi, composto dal pianista Luca Torrigiani e dai chitarristi Mattia Dugheri e Lapo Vannucci.
Il terzo appuntamento – alle ore 18.00 di domenica 2 novembre - prevede la mostra “Sulle Ali della Civetta” della Bottega “La Terra Incantata” dei F.lli Donatello e Gianni Spagnulo, affermati Maestri ceramisti di Grottaglie, e, dopo l’esibizione della giovane pianista Francesca Lupo, il concerto “Omaggio all’Opera” che, su musiche di G. Rossini, G. Donizetti, G. Verdi e G. Puccini, vedrà esibirsi il soprano Nicoletta Guarasci e il pianista Luigi Vincenzo.
L’ultimo appuntamento – alle 19 di venerdì 14 novembre – prevede la mostra “Miticultura e Resilienza” e la relazione sulle “Bellezze Marine di Taranto” di Vito Felice Uricchio, Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, seguite dal concerto "Visioni tardo romantiche" che, con un programma con musiche di F. Chopin e M. Mussorgsky, vedrà esibirsi il pianista Alessandro Marano.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui