news ed eventi CIA

Barchette, tradizione e scacchi viventi animano Massafra

partita di scacchi viventi in costume medievale partita di scacchi viventi in costume medievale

La città di Massafra ha celebrato tradizione, creatività e spettacolo con l’evento "Tra Crociate e Tradizioni", promosso dall’associazione Noi per Massafra 2025.

Alle 20 la giuria composta dall’architetto Silvia Bosco, dalla professoressa d’arte Grazia Tagliente e dal pittore Francesco Lisi ha proclamato i vincitori del 4° concorso barchette di Santa Maria.

Sezione bambini

  • 1° posto ad Andrea Di Stasi con La barca della pace: «un arcobaleno di speranza che parla di pace e di un mondo più sereno, con materiali riciclati e stoffa, simbolo di gioia e amore per la vita».
  • 2° posto a Desirèe Salvi con un lavoro «realizzato con grande cura e attenzione, capace di catturare l’armonia tra materiali classici come la cartapesta e materiali alternativi e di riuso».
  • 3° posto a Francesca Libero con I love Massafra: «una barchetta fantasiosa, con vele sostituite da post-it che esprimono affetto per il paese, semplicità e spontaneità».

Sezione adulti

  • 1° posto ai Giovanissimi dell’azione cattolica San Francesco da Paola con la barca di Santa Maria, «un esempio riuscito di arte corale in cui si armonizzano forma e colore, tradizione e innovazione, intrecciando i colori del Rione San Marco con simboli cari alla comunità di Massafra».
  • 2° posto a Carolina Sorrentino con Casa della nonna, «un’opera che celebra memoria e manualità, attraverso il recupero di fili, bottoni e tecniche tradizionali come la maglia all’uncinetto, restituendo un oggetto evocativo e curato nei dettagli».
  • 3° posto a Enzo Maraglino con To the Children of Gaza, «un lavoro innovativo che trasforma il simbolo della barchetta in messaggio di speranza e pace, con materiali riciclati, luci bianche e forte originalità espressiva».

La serata è poi proseguita con la partita di scacchi viventi in costume medievale, che ha trasformato piazza Garibaldi in una grande scacchiera animata.

Non sono mancati i momenti di folklore con il gruppo Motl la Fnodd, che ha proposto balli e canti popolari, arricchendo un programma che ha coinvolto adulti e bambini.

Gli organizzatori hanno ringraziato la giuria del concorso, i partecipanti, la polizia locale e la protezione civile per il supporto logistico, oltre agli assessori comunali presenti Cosimo Maraglino e Antonio Cerbino.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 18 agosto

Da una promozione locale alla gloria iridata: Anna Bardaro, libero classe 2005, massafrese d’origine, ...

La Redazione - mar 19 agosto

Nei giorni scorsi, i carabinieri della compagnia di Massafra, supportati dai ...

La Redazione - mer 20 agosto

È attivo a Massafra, fino al 5 settembre, il servizio sperimentale emergenza caldo ...