news ed eventi CIA

Carnevale di Massafra: ecco il disciplinare per i carri allegorici

Il Fascino senza Tempo - carro allegorico vincitore della 69esima edizione Il Fascino senza Tempo - carro allegorico vincitore della 69esima edizione © Vivi

La 70esima edizione del Carnevale massafrese si avvicina e, a poco meno di quattro mesi dalle sfilate, l’amministrazione guidata dal sindaco Fabrizio Quarto mette in moto la complessa macchina dell’organizzazione.

L'ente di via Livatino ha pubblicato l'avviso pubblico, il fac-simile della domanda di partecipazione, e il disciplinare sul portale istituzionale (clicca qui) nel quale sono indicate tutte le informazioni relative alla partecipazione al concorso.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire al protocollo del Comune di Massafra in via Livatino entro le 12 del 7 novembre 2022, mediante consegna a mano o tramite servizio postale, corriere privato, in plico chiuso e sigillato riportante all’esterno la dicitura: "Bando pubblico per concorso a premi per carri allegorici – 70^ edizione Carnevale di Massafra".

Il tema unico a cui dovranno ispirarsi le allegorie dei bozzetti categoria carri allegorici, è: "Mare Nostrum" (come si legge dalla delibera della Giunta comunale nr. 299 del 17/10/2022): "Viaggio nella terra del mare e nella sua storia, valorizzando e promuovendo le bellezze di un territorio che affonda le sue radici in un passato importante ma capace di guardare al futuro".

L’ammissione al concorso sarà valutata dal CITOCC con decisione insindacabile, anche per l’eventuale caso di esclusione, tra tutte le proposte delle associazioni partecipanti saranno selezionate un totale di 7 opere.

Alle associazioni partecipanti verranno riconosciuti i seguenti premi/rimborso spese (rideterminati in seguito ad un incontro tra l'amministrazione comunale e le associazione dei cartapestai):

CLASSIFICATO PREMIO
16.500,00 €
15.500,00 €
14.500,00 €
13.000,00 €
11.500,00 €
10.000,00 €
8.500,00 €

I carri allegorici dovranno avere i seguenti requisiti ed attenersi alle seguenti prescrizioni:

  • avere le seguenti dimensioni: le misure del pianale con le strutture fisse non devono superare mt. 5 di larghezza e mt. 12 di lunghezza. Gli allestimenti a bordo (nel loro complesso con eventuali pupi completamente rientrati e abbassati) devono avere dimensioni massime mt. 5 di larghezza, mt. 8 di altezza per tutta la loro lunghezza. Misura massima mt. 11 di altezza con eventuale pupo/i completamente alzato/i. Tali misure si intendono finite da terra e non sono soggette ad alcuna variazione; le stesse saranno verificate prima dell’inizio della sfilata da un Comitato Tecnico appositamente individuato. Il mancato rispetto di tali misure comporterà una penale ovvero riduzione del premio e contributo pari al dieci per cento (10%) di quanto previsto;
  • essere fornito di generatore autonomo, avendo cura che produca il minimo rumore ed inquinamento atmosferico; preferibilmente, se le condizioni lo permettono, generatore a bordo della struttura;
  • i tubi di scarico non devono assolutamente essere direzionati verso il pubblico, ma verso l’alto;
  • per quanto riguarda le operazioni di verniciatura è ammesso esclusivamente l’impiego di prodotti ad acqua (non contenenti COV);
  • il carro deve essere animato da musiche con volume che non superi in decibel la soglia di 85 dB consentita dalla legge;
  • avere l’impianto elettrico a norma, con dichiarazione di installazione alla perfetta regola d’arte;
  • essere dotati di nr. 2 estintori in polvere omologati e regolarmente revisionati;
  • essere dotato di protezioni laterali ai fini della sicurezza dei trasportatori;
  • essere in possesso di una presentazione audio del carro e dell’allegoria che non dovrà superare la durata di 6 minuti;
  • predisporre nella parte antistante del carro una locandina rigida dove saranno scritte tutte le seguenti informazioni: logo e manifesto ufficiale del Carnevale di Massafra; il nome dell’associazione culturale; titolo del carro Allegorico;
  • i carri allegorici ammessi al concorso dovranno essere allestiti nel luogo e negli spazi indicati dall’ente organizzatore, entro le 13 del primo giorno di sfilata, completi ed in condizione di iniziare la sfilata stessa;
  • essere preceduto da un gruppo mascherato a terra, composto da un numero di persone non inferiore a 20 elementi in costume attinente al soggetto ed all’allegoria del carro. Nessuna deroga in tal senso è consentita. Il costruttore si obbliga, inoltre, a mettere a disposizione il carro allegorico, il gruppo coreografico e il personale per riprese televisive od altro a scopo promozionale del Carnevale anche in date e orari diversi da quelli dei corsi mascherati concordati preventivamente.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua cittĂ  direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 4 maggio

Al Circolo Ufficiali di Taranto si è svolta la cerimonia di consegna delle ...

La Redazione - dom 4 maggio

La festa patronale ci ricorda l’importanza di guardare al futuro con speranza, attingendo ...

La Redazione - lun 5 maggio

Un viaggio emozionante alla riscoperta di sé è in programma venerdì ...