Antonio Cerbino
© ViVi
Durante l’incontro del 7 novembre al centro anziani di via Livatino di Massafra, l’assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio Antonio Cerbino ha illustrato il lavoro svolto nei primi cento giorni, presentando manutenzioni urgenti, scuole rese sicure, riaperture di spazi pubblici e nuovi cantieri che mirano a migliorare viabilità, decoro urbano e funzionalità delle infrastrutture cittadine.
Cerbino ha spiegato che il primo passo è stato conoscere l’ufficio, instaurando un rapporto diretto con personale e dirigenti per costruire una squadra coesa. Da qui è partita una ricognizione completa delle opere in corso, utile a evitare la perdita di finanziamenti e a riattivare cantieri rimasti fermi. «L’ascolto deve essere reale, non virtuale», ha ricordato, sottolineando che la presenza sul territorio è parte essenziale della gestione dei lavori pubblici.
«Uno dei primi risultati - ha spiegato l'assessore - è la messa in sicurezza dello stadio Italia, con la curva nord collaudata e la piena agibilità per Massafra, Taranto Calcio e associazioni sportive. In via di completamento anche il parcheggio antistante, che migliorerà l’accesso all’area sportiva.
Ampio il capitolo dedicato agli edifici scolastici:
– completato l’adeguamento sismico e il consolidamento statico della palestra della Manzoni;
– sostituiti gli infissi alla scuola N. Andria;
– rifatti i servizi igienici in diversi plessi;
– effettuata una ricognizione complessiva che ha portato al tempestivo intervento sul plesso Fratelli Grimm, dove si erano verificati distacchi di intonaco.
Per garantire l’avvio dell’anno scolastico senza disagi, studenti e personale sono stati trasferiti nel plesso Sangue Dolcissimo, adeguato in tempi record.
Cerbino ha annunciato la messa in sicurezza della chiesa della Candelora, oggi nuovamente visitabile dai turisti. Contestualmente è stata realizzata una vasta operazione di riapertura delle villette cittadine: pulizia, cura del verde, arredi, illuminazione e nuove attrezzature. Esempio emblematico è la villetta di piazza Corsica, arricchita da giochi d’epoca.
Sono state inoltre sostituite numerose giostrine pubbliche, con un invito alla cittadinanza a preservarle: «Chi danneggia le giostrine danneggia i sogni dei bambini».
Strade: mappatura completa e lavori in avvio
Completata la mappatura delle strade, oggi base per programmare gli interventi di rifacimento del manto nelle aree più compromesse. Nel frattempo è in corso la chiusura delle buche più critiche, riducendo anche il numero di richieste di risarcimento danni.
Finanziamenti e progettazione per la Massafra che verrà
Sono state presentate diverse candidature ai bandi nazionali e regionali:
– riqualificazione della palestra dell’Istituto Iacovelli;
– fogna bianca nella zona nord-occidentale e lungo viale Marconi;
– messa in sicurezza del ponte Garibaldi;
– progetti di efficientamento energetico degli edifici pubblici.
Modificato anche il progetto del Palazzo della Cultura, che diventerà un centro culturale multifunzionale aperto ad associazioni e cittadini, non più limitato alla sola biblioteca della Fondazione Fonseca.
È in corso una riorganizzazione del cimitero comunale, seguita dal consigliere delegato, con interventi costanti di manutenzione e l’acquisto di un nuovo mezzo elettrico per i servizi interni».
Cerbino ha sottolineato che Massafra sarà coinvolta nei Giochi del Mediterraneo, con l’arrivo di oltre 4.500 atleti. Il palazzetto dello sport, in completamento tra marzo e aprile, ospiterà gare ufficiali di volley femminile. L’obiettivo è presentare una città ordinata, accogliente e funzionale, capace di rappresentare al meglio la propria identità.
«Ogni opera pubblica non è solo cemento o asfalto, ma un segno di fiducia tra amministrazione e cittadini», ha concluso Cerbino, ribadendo che il lavoro proseguirà con la stessa impostazione: programmazione, cantieri attivi e ascolto reale della comunità.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

