
Scontro politico sulla crisi idrica e sull’assenza del Comune al tavolo istituzionale convocato dalla Prefettura il 9 luglio.
Mentre i consiglieri comunali di opposizione Domenico Putignano e Ida Cardillo hanno denunciato pubblicamente la mancata partecipazione dell’amministrazione comunale all’incontro dedicato all’agricoltura pugliese, è arrivata nelle scorse ore la replica del sindaco Giancarla Zaccaro, che chiarisce: «Il Comune di Massafra non è stato convocato».
La questione era stata sollevata in una nota a firma dei due consiglieri, che avevano definito l’assenza di Massafra «grave, simbolica e irrispettosa verso gli agricoltori del territorio», sottolineando che «la politica non può permettersi sedie vuote nei momenti cruciali».
Ma il sindaco Zaccaro smentisce seccamente, e in un post pubblicato su Facebook precisa tre punti ritenuti fondamentali per ristabilire la verità dei fatti:
- Il Comune non è mai stato convocato dalla Prefettura. Secondo Zaccaro, la selezione dei Comuni sarebbe avvenuta in base a criteri tecnico-infrastrutturali, legati con ogni probabilità alla galleria della diga di San Giuliano, escludendo quindi territori non direttamente coinvolti, come Massafra.
- Accusare l’amministrazione per una convocazione mai ricevuta, sostiene la sindaca, equivale a mettere in discussione una decisione del Prefetto, rappresentante dello Stato sul territorio. «Un gesto istituzionalmente grave e controproducente», aggiunge.
- Sulla crisi idrica, l’amministrazione è attiva da tempo. Zaccaro ricorda di aver sollevato la questione già in campagna elettorale, con lettere indirizzate alle autorità sul caso Cernera, e di aver poi partecipato, da sindaco, a un’audizione ufficiale in Regione Puglia insieme al vicesindaco Giuseppe Maggiore per rappresentare le criticità locali.
«L’acqua, l’agricoltura, i bisogni dei massafresi non appartengono a una parte politica, ma a tutta la comunità», afferma. E rivendica un lavoro «silenzioso ma concreto», in opposizione a quella che definisce «becera propaganda».
Nel post, la prima cittadina annuncia inoltre il potenziamento dell’ufficio Agricoltura, come previsto dal programma elettorale, e rinnova la disponibilità a collaborare con la Prefettura in future occasioni.
La polemica resta aperta, ma l’amministrazione chiude il caso parlando di strumentalizzazione politica.
La crisi idrica resta al centro del dibattito.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui