
Don Eugenio Fischetti presenta la sua nuova opera dal titolo "La Cappella e la Congrega del Purgatorio".
Continua la ricerca archivistica di don Eugenio, parroco della chiesa del Carmine di Massafra, che consegna un nuovo volume sulla storia di Massafra.
L'opera reca la prefazione della dottoressa Sandra Silvestri, docente di storia dell'arte nei licei classici e artistici. Il volume, con le sue 302 pagine, accompagna il lettore alla scoperta di raffigurazioni pittoriche di inestimabile bellezza, fiori all'occhiello del patrimonio storico-artistico della comunità massafrese.
«Con la questa ultima opera - spiega don Eugenio Fischetti - riporto all'attenzione della mia città, una cappella del '700, di incomparabile bellezza, per accrescere l'interesse per l'arte, il bello, le tradizioni religiose, gli insegnamenti morali, il senso civico, di cui noi contemporanei dovremmo appropriarci, tanto da permettere il naturale transito alle generazioni future.
Attraverso la storia, il culto, il patrimonio storico-artistico, gli affreschi, i medaglioni biblici, i medaglioni delle anime del purgatorio, i simboli vescovili e pontifici, i legati pii, le visite pastorali e i beni della Cappella e Confraternita del Purgatorio intendo promuovere il recupero e la conservazione della Cappella del Purgatorio scrigno di bellezza e di storia, i cui affreschi tecnicamente eseguiti dai pittori Bianco di Casalnuovo (Manduria) eseguiti con mirabile maestria sono paragonabili, a quella della Cappella Sistina.
Ritrovarsi a riflettere su tanta vastità artistica significa rivivere un lungo percorso formativo di generazioni di devoti che hanno contribuito entusiasticamente come comunità ad una progettualità educativa e formativa condivisa ed edificante.
Sì spera che questo luogo sacro ritorni al suo antico splendore e non utilizzato come deposito di suppellettili varie».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui