
Lo scorso 22 settembre, nel Centro Polivalente di Massafra, l’assemblea dei soci dell’Università Popolare delle Gravine Ioniche (UPGI) di Massafra, Mottola e Palagiano, all’unanimità dei presenti, ha eletto il nuovo deputato alla carica di presidente che, succedendo al dottor Raffaele Rescina - in carica sino al 31 dicembre 2023 -, guiderà e rappresenterà l’associazione per il biennio 2024 – 2026.
Si tratta di don Michele Marco Quaranta, attuale vicepresidente e docente del corso di Filosofia Politica presso la stessa Università Popolare.
Don Michele, parroco di San Leopoldo Mandic di Massafra e Direttore dell’Ufficio Educazione, Scuola e Università della Diocesi di Castellaneta, è docente di ruolo di Filosofia e Storia nella Scuola Secondaria di secondo grado, in servizio presso il liceo Domenico De Ruggieri di Massafra.
Già dagli inizi del 2000, don Michele ha condiviso con il fondatore dell’UPGI – il compianto Preside Luigi Convertino – assieme ad altri soci fondatori (tra cui i past president professoresse Carla Gallo, Maria Mastrangelo e Annamaria Bosco), l’idea ed il progetto embrionale sino alla compiuta realizzazione di un’associazione socio-culturale che, attualmente, si afferma e qualifica su tre comuni ionici (Massafra, Mottola e Palagiano), con oltre 600 iscritti, numerosi docenti e 66 corsi erogati sui tre poli locali: 31 a Massafra, 9 a Mottola e 26 a Palagiano.
Quest’ultima sede è stata inaugurata agli inizi della scorsa estate, con il concorso e il patrocinio del sindaco avvocato Domiziano Lasigna e dell’amministrazione comunale di Palagiano, che ha messo a disposizione dell’ente socio-culturale lo storico edificio del Palazzo di Città, sito su Via Roma, recentemente ristrutturato.
Accanto ad un’offerta formativa ampia, variegata e qualificata, rispondente alle necessità ed ai bisogni culturali, educativi e formativi del territorio, l’UPGI si occupa principalmente di promozione della cultura, integralmente intesa, attraverso percorsi di formazione ed aggiornamento permanente, oltre ad un emergente settore di ricerca sociale, con il partenariato di enti ed istituzioni comunali e socio-sanitari, istituti scolastici locali e dipartimenti universitari.
Inoltre, già da questo anno accademico, l’UPGI ha accettato di aderire al programma Erasmus (EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students).
Il prossimo 4 dicembre, con la cerimonia della consegna degli attestati ai corsisti dell’a.a. 2022/2023, l’Associazione vivrà un importante momento di sintesi e restituzione del ricco pregevole percorso fatto e condotto dal presidente in carica Raffaele Rescina; presente, in qualità di ospite d’onore, il vescovo di Castellaneta, mons. Sabino Iannuzzi.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui