
Esattamente fra una settimana si riaccenderanno i fari sul palco della Festa de L’Unità ginosina. Il 9 e 10 settembre il Partito Democratico ritornerà in piazza per incontrare i cittadini, dando così un saggio plastico del nuovo corso del circolo ginosino.
Parola d’ordine sarà “identità”, come rispetto della vocazione naturale sia delle nostre comunità cittadine che di quella del Partito stesso: doveroso parlare di agricoltura, inclinazione spontanea e spesso dimenticata o sottovalutata che oggi ha tutte le carte in regola per fare da stabile collante tra turismo e ambiente. Il miglior modo, riteniamo, per difendere il nostro territorio.
Sarà possibile ascoltare le problematiche del comparto da Vito Rubino, direttore Cia Due Mari Taranto – Brindisi e Franco Dell’Acqua, direttore Coldiretti Taranto – Brindisi.
Si potrà così saggiare il costante lavoro di ascolto, indirizzo e controllo regionale coordinato da Francesco Paolicelli quale presidente della IV Commissione (Industria, Commercio, Artigianato, Turismo e Industria Alberghiera, Agricoltura e Foreste, Pesca Professionale, Acquacoltura). Infine, l’assessore regionale al ramo, Donato Pentassuglia, concluderà con un resoconto su quanto fatto e quanto ancora da poter fare per sostenere il settore dell’agricoltura, rispettando il territorio.
Nella seconda serata si cercherà invece di offrire una fotografia del Partito Democratico a livello nazionale, provinciale e locale. Si parlerà, così, con l’onorevole Pd Ubaldo Pagano di quella che è l’azione politica del PD in parlamento. Si partirà subito dalla “petizione a sostegno dell’approvazione della proposta di legge Atto Camera n. 1275 per introdurre il salario minimo a 9 euro l’ora (ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione)” in relazione alla quale allestiremo un banchetto proprio durante le due serate per raccogliere le sottoscrizioni (per questo occorre presentare un documento di identità).
Si proseguirà con uno sguardo alle dinamiche provinciali con la segretaria provinciale PD, Anna Filippetti, per concludere con un resoconto dell’azione in consiglio da parte della capogruppo PD Maria Colamito.
Ma una festa è tale se c’è musica, divertimento, per questo, per la prima serata, l'organizzazione ringrazia la “GF Dance” di Francesca Clemenza e Gianni Cifarelli, che, nonostante siano alle prese con l’avvio dei nuovi corsi, coinvolgeranno i presenti con le loro coreografie ed il gruppo di “Ballando per la città”, guidato dallo spumeggiante Piero Bongermino.
Non mancherà la buona musica: sabato 9, spazio alle canzoni di Baglioni, colonna sonora di ognuno di noi, grazie a “ClaBà project”. Domenica 10 faremo letteralmente un viaggio tra anni, autori e generi differenti con i “Route band 580”. Tutto questo certo non a “stomaco vuoto”, per questo ci saranno degli stand gastronomici.
Un'occasione per celebrare la bellezza del fare politica.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui