
Alessandro Faino torna al romanzo. Lo fa a tre anni dall’ultima volta, quando nel 2020 con “Il confine dei giorni” vinse il premio letterario internazionale "Città di Sarzana".
In questi giorni è stata invece pubblicata la sua ultima fatica: "Gli autunni di Terradura"(GrausEdizioni), già disponibile nelle librerie e negli store digitali.
"Gli Autunni di Terradura" racconta la storia di Gerardo Savino, nato durante l'Operazione Avalanche nel settembre del 1943 nel Cilento. Gerardo sopravvive a malattie e un incidente che gli deturpa il viso.
L’opera è una storia di crescita spirituale e sviluppo della visione del mondo di Gerardo, con la sua cicatrice e il naso storto che diventano segni del passato.
"Gli autunni di Terradura" è un romanzo di formazione, il percorso di crescita spirituale e di strutturazione della weltanschauung di Gerardo Savino. La cicatrice sullo zigomo destro e il naso storto saranno dapprima stigmate dell’infanzia, poi spoglie di un riscatto. Solitudine e purezza non lo abbandoneranno, ma soltanto la maturità conforta Gerardo del senso della vita e della missione educativa che sta dietro l’istruzione scolastica e la formazione delle giovani generazioni. Il romanzo è intriso di incursioni storiche: il Brigantaggio, la Seconda guerra mondiale, la Questione meridionale, il ’68, il Terremoto irpino-lucano dell’80, il Nuovo millennio, la Modernità. Ma soprattutto, l’amore declinato nelle sue universali e variegate categorie.
Alessandro Faino è originario di Giffoni Valle Piana, la città salernitana del "Giffoni Film Festival". Vive a Massafra e lavora come medico igienista al dipartimento di Prevenzione ASL Taranto. Inoltre, è formatore e docente di Medicina di Comunità presso l'Università Lumsa. Ha pubblicato "L'imperfetto amore"(Manni, 2010), "Il compito di Clara" (Leone, 2012, targa speciale del Premio Letterario Il Molinello 2013), Il mistero della Sacra Spina (Lupo, 2014, Dellisanti 2018), Il giardino degli amori perduti (Il Rio 2017, vincitore del Premio letterario nazionale Città di Taranto 2018) e “ Il confine dei giorni” (2020).
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui