
Un caloroso pubblico ha accolto due giorni fa a Palagiano la compagnia teatrale San Nicola, nel piazzale delle opere parrocchiali. A distanza di un anno dall’ultima commedia portata in scena, “Miseria e nobiltà”, stavolta gli attori hanno rappresentato “O scarfalietto”.
Il gruppo teatrale nato circa 35 anni fa dagli allora adolescenti della parrocchia San Nicola, motivati dall'entusiasmo e passione di don Peppino Maraglino, oggi si è arricchito di nuovi componenti.
Come sempre per la compagnia San Nicola la sceneggiatura è quella del teatro partenopeo, di un commediografo e autore, tra i più celebri della risata, Edoardo Scarpetta, padre del più popolare Eduardo De Filippo. Il copione del 1981 è stato riadattato seguendo le regole dell’idioma vernacolare palagianese personaggio centrale de “Lo scarfalietto” è il solito Felice Sciosciammocca che questa volta è alle prese con una serie di equivoci dettati dal sentimento della gelosia, dell’invidia e della superbia che si innescano dapprima nel rapporto di amicizia con Michele Pascone, amico e servitore della casa e successivamente nella relazione con la moglie Amalia.
La gelosia è un sentimento che rende egoisti e genera confliti e, addirittura, come nel nostro caso, è capace di indurre alla rottura di un legame matrimoniale seppure semplicemente a causa di un banale scaldino posto nel lettodei coniugi. Attorno a questa vicenda ruotano altri personaggi satelliti dalle tinte forte e caratterizzanti che contrbuiranno alla creazione di un clima goliardico e spensierato.
Con grande acclamazione del pubblico, la rappresentazione organizzata con l'associazione Luce&Sale e con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Palagiano è stata poi replicata in altre due serate.
PRESENTAZIONE ATTORI
Giacomino, usciere e Gennarino, giovane del bar, Giuseppe Gentile e Rocco Resta
Nei ruoli del direttore e della custode del teatro, Patrizio Resta e Stefania Favale
La signora Concetta Spaventa e la famosa balleria Carcioff, Rossana Scarano e Annamaria Marchitelli
Michele, amico di Felice e Rosella, cameriera, Antonio Picolla e Federica Tinella
I nostri due uomini del foro, Rocco Forleo e Vittorio Di Roma
Nel doppio ruolo del cancelliere e del soldato romano, Remo Sirico insieme a Sua eccellenza, Salvatore Petrocelli
La signora Papocchia e il suo consorzio, Lennj Mongelli e Gianbattista Tinella
I due coniugi Sciosciammocca, Antonella D’Auria e Francesco Fedele
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui