news ed eventi CIA

Il manifesto di Francesco Lisi celebra il cuore del Carnevale di Massafra

È stato presentato ieri sera, nel corso della cerimonia ufficiale al Teatro Comunale “Nicola Resta” di Massafra, il manifesto della 73ª edizione del Carnevale, firmato dall’artista Francesco Lisi.

L’opera, svelata dal sindaco Giancarla Zaccaro alla presenza dei cartapestai e delle associazioni partecipanti, è un omaggio alla tradizione e all’identità cittadina, interpretata con un linguaggio artistico contemporaneo e simbolico.

Su uno sfondo verde, colore della speranza, si staglia il giallo dell’ottimismo e dei nuovi inizi.

Dall’alto, una pioggia di coriandoli e stelle filanti forma il profilo di un DNA, simbolo dell’identità massafrese — perché, come spiega l’autore, «a Massafra i coriandoli scorrono davvero nelle vene».

In alto a sinistra domina la cupola del Duomo, che abbraccia idealmente la città e i maestri cartapestai, custodendo la loro arte e invitandoli all’unione e alla collaborazione.

Il tutto è incastonato in una grande stella filante rosa, omaggio del pittore alla prima sindaca donna di Massafra, a cui l’opera dedica un chiaro segno di riconoscenza.

Al centro della scena, un clown allegro porge due palloncini a un bambino stupito: un gesto che rappresenta il passaggio di energia positiva e di eredità tra generazioni, un invito a ritrovare la felicità anche nei tempi difficili e a credere nella forza della comunità e della festa.

L’artista: Francesco Lisi

Francesco Lisi, nato a Massafra il 2 marzo 1977, è un artista autodidatta definito dai critici come «artista versatile».

Ha iniziato a dipingere da bambino, ottenendo già a 10 anni riconoscimenti in concorsi di pittura.

Nel corso della sua carriera ha spaziato tra areografia, murales e pittura su tela, collaborando con stilisti, attori e istituzioni.

Tra le esperienze più significative:

  • realizzazione di un dipinto donato a Papa Francesco nel 2016;

  • partecipazione al Pitti Uomo di Firenze, unico pittore a dipingere abiti dal vivo;

  • restauro degli affreschi nella chiesa di Santa Maria degli Angeli (2022);

  • menzione d’onore dell’arte italiana dall’Accademia di Belle Arti Arcaista;

  • autore nel 2024 del drappo per il Palio della Mezza Luna di Massafra.

Il manifesto di Lisi, con la sua simbologia di speranza, ottimismo e identità collettiva, diventa il simbolo visivo del Carnevale 2026 e rappresenta un ponte tra passato e futuro.

Un invito, come ricorda l’autore, a «portare avanti con orgoglio e passione la tradizione del Carnevale di Massafra, credendo nella forza della nostra comunità».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 20 ottobre

Il sindaco Giancarla Zaccaro ha nominato questa mattina, con proprio decreto, Luca Tegas nuovo dirigente della ...

La Redazione - mar 21 ottobre

Un incontro pubblico contro le truffe agli anziani si è svolto a Massafra, nella sede dell’Associazione ...

La Redazione - mar 21 ottobre

Si è svolta domenica 19 ottobre in piazza Vittorio Emanuele, la ...