news ed eventi CIA

IL MONDO DONNA E LE PARI OPPORTUNITÀ

IL MONDO DONNA E LE PARI OPPORTUNITÀ IL MONDO DONNA E LE PARI OPPORTUNITÀ | © Massafra

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, presso il plesso “A. Manzoni” del Primo Istituto Comprensivo di Massafra, alle ore 16,30, si terrà la conferenza “Il Mondo Donna e le Pari Opportunità”.



Interverranno il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Blonda, la prof.ssa Barbara Wojciechowska Bianco Docente Emerito dell’UniSalento e Accademico di Francia, l’Avv. Paola Donvito Esperto di Diritto di Famiglia, l’Avv. Maria Rosaria Guglielmi Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Massafra e la dott.ssa Giancarla Zaccaro Consigliere Comunale di Massafra.

Il titolo della conferenza sviluppa una prima considerazione sul mondo femminile, che nelle società democratiche si caratterizza come un mondo complesso e contraddittorio, in cui responsabilità e obiettivi raggiunti con fatica nel corso del processo di emancipazione fanno ben sperare in una realizzazione delle pari opportunità, nonostante siano molti ancora gli ostacoli al riconoscimento più profondo e autentico del valore della donna e dei suoi pieni diritti che la stessa Costituzione italiana sancisce.

L’incontro rappresenta un “segmento” importante della “didattica sensibile” a cui l’Istituto Comprensivo “De Amicis Manzoni” pone da sempre molta attenzione, una didattica in grado di orientare la Scuola e le future generazioni di cittadini verso un impegno concreto contro le discriminazioni.

La diversità di genere rappresenta la prima differenza tra gli individui, essa da sempre crea la classificazione di genere maschile e femminile e attribuisce ai due generi ruoli pregiudiziali che impediscono il raggiungimento di reali pari opportunità tra cittadine e cittadini.

“Una società che voglia definirsi “libera” deve dare la reale opportunità a ciascun individuo di maturare ed evolvere la propria personalissima identità [... ].” “Sensibilizzare le studentesse e gli studenti e le e gli insegnanti sui principi della parità e delle pari opportunità, in coerenza con i principi espressi anche dalla Costituzione, in particolare all’articolo 3; lavorare per il superamento degli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano i percorsi formativi, l’accesso al mercato del lavoro e la carriera delle e dei giovani” sono i principali obiettivi del Protocollo d’Intesa siglato il 30 gennaio 2018 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Consigliera Nazionale di Parità presso il Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali, obiettivi su cui la nostra Scuola si confronta.

L’appuntamento dell’8 marzo rappresenta per tutta la comunità scolastica (studenti, docenti e famiglie) e per la cittadinanza intera un ulteriore strumento di riflessione sul valore fondamentale dei diritti che sono propri del vivere civile e punta alla sua efficacia anche attraverso il coinvolgimento di Donne che nel nostro territorio, a diverso titolo, si occupano di questo tema.

Maria Teresa Longo

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - sab 26 aprile

Sono 7 le liste a sostegno del candidato sindaco Giuseppe Losavio per un totale di 155 candidati al ...

La Redazione - sab 26 aprile

Sono 5 le liste a sostegno del candidato sindaco Emanuele Fisicaro per un totale di 120 candidati ...

La Redazione - dom 27 aprile

Paola Minaccioni porterà in scena Elena, la Matta lunedì 28 aprile alle 21 nel teatro ...