news ed eventi CIA

L'UPGI presenta la ricca offerta formativa 2024

La conferenza stampa La conferenza stampa

Questa mattina, nel Palazzo della Cultura di Massafra, l'Università Popolare delle Gravine Ioniche (UPGI), guidata dal presidente don Michele Marco Quaranta, ha svelato la sua ambiziosa offerta formativa per l'anno in corso.

Il neo-presidente ha aperto la conferenza sottolineando l'importanza di un nuovo inizio, affermando che «l'inizio di un nuovo anno è sempre molto importante e significativo perché rappresenta il momento in cui il lavoro di preparazione, le aspettative, le attese prendono forma reale, dando nuova linfa vitale a chi opera, e segnano per ognuno una nuova occasione di crescita e arricchimento».

L'UPGI, con la sua ultradecennale presenza sul territorio, si è completamente rinnovata, presentando una vasta gamma di corsi organizzati attraverso 18 dipartimenti di studio o ambiti tematici. Tra i più rilevanti figurano il Linguistico-Letterario, l'Archeologico, l'Artistico-Musicale, il Scientifico-Informatico-Tecnologico, il Psico-Pedagogico, lo Storico-Filosofico e Politico, il Psico-Motorio, il Settore Sanitario, e il Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza.

Il presidente Quaranta ha evidenziato il carattere unico dell'offerta dell'UPGI, sottolineando che «è senz'altro unica nel suo genere nei nostri tre comuni (Massafra, Mottola e Palagiano) e, fuor di dubbio, il più ricco in termini di formazione, il più inclusivo e aggregante».

Tra le novità di quest'anno spicca il settore Sanitario, guidato dalla dottoressa Maria Rosaria Nardelli, con la partecipazione di numerosi medici del territorio e oltre. Questo dipartimento si propone di promuovere la prevenzione e la cura attraverso una adeguata e corretta informazione e formazione.

Il Dipartimento di Diritto, Economia e Finanza, diretto dall'avvocato ed economista Michele Di Giorgio e dall'avvocato Paola Donvito, affronta le grandi questioni relative al mondo del Diritto, dell'Economia e della Finanza, contribuendo a comprendere le nuove frontiere della giustizia e le sfide dell'economia e della finanza moderne.

Il presidente ha concluso la conferenza annunciando un'altra novità per il 2024: «Nella grande visione prospettica che ci siamo dati, abbiamo pensato di aiutare cittadini ed amministrazioni locali a incontrarsi, conoscere e confrontarsi sul funzionamento della macchina amministrativa, insistendo più sulle procedure e i criteri che scandiscono la dinamica del suo operare, che sugli intenti e sui fini. A questo proposito, ho incontrato il felice assenso degli stessi sindaci, che salutano positivamente questa opportunità».

L'Università Popolare delle Gravine Ioniche si conferma quindi come un faro di cultura e formazione nel territorio, offrendo un ventaglio di opportunità che abbracciano diversi ambiti del sapere e dell'esperienza umana.

Per consultare l’offerta formativa dell’UPGI e conoscere le modalità di iscrizione, si invita a consultarne il sito: https://www.upgi.it/

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 3 aprile

È in assoluto il primo convegno sulla Settimana Santa a Mottola. Si terrà ...

La Redazione - ven 4 aprile

Come accade ogni anno, anche stavolta il circolo Legambiente di Palagiano parteciperà alla campagna ...

La Redazione - lun 7 aprile

Volontari, associazioni e studenti in azione per l’ambiente: ieri mattina la spiaggia ...