news ed eventi CIA

Maraglino accelera su PUG, centro storico e marine

Cosimo Maraglino Cosimo Maraglino © ViVi

L’assessore Cosimo Maraglino, con deleghe a Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata, Centro Storico, Periferie e Marine, Trasparenza, ha illustrato ai cittadini il lavoro svolto nei primi cento giorni durante l’incontro del 7 novembre nel centro anziani di via Livatino a Massafra, chiarendo le criticità ereditate nella pianificazione urbanistica e spiegando come l’amministrazione stia costruendo una nuova visione di sviluppo, ordine e partecipazione per il territorio.

In apertura, Maraglino ha spiegato che l’assessorato ha ereditato un quadro urbanistico definito «privo di criteri e visione», frutto del precedente PUG, giudicato inadeguato a sostenere una crescita equilibrata della città. L’amministrazione sta lavorando per adottare varianti capaci di «favorire la città e non i soliti noti».

L’assessore ha indicato tra le priorità lo sblocco delle aree di Parco di Guerra, dove molti cittadini attendono da anni la possibilità di costruire legalmente su terreni rimasti vincolati. Le varianti al PUG puntano a dare una premialità a chi ha rispettato le regole, contrastando al contempo l’abusivismo edilizio.

Parallelamente, è in corso lo sblocco della zona terziaria sulla statale, atteso da artigiani e piccole imprese, e un intervento strutturale su Chiatona, dove si sommano criticità irrisolte, costruzioni incomplete e carenze di servizi. L’obiettivo dichiarato è migliorare la qualità della vita nelle marine attraverso piani urbanistici coerenti e aggiornati.

Maraglino ha annunciato l’avanzamento del PEBA, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, necessario per accedere ai bandi dedicati all’accessibilità. L’assessorato punta a completarlo in tempi brevi per posizionare Massafra tra i comuni idonei ai finanziamenti regionali.

Nelle periferie, sono stati avviati i lavori su Cernera, con il recupero di un immobile comunale destinato al comitato locale, ritenuto un presidio utile alla gestione condivisa del territorio. Un’impostazione simile è stata adottata nei rapporti con i comitati di Chiatona e Verdemare, chiamati a collaborare nella fase di monitoraggio e progettazione.

Tra gli strumenti pianificatori in avanzamento, Maraglino ha citato:
– il PUMS, piano per la mobilità sostenibile, destinato a ridisegnare spostamenti e viabilità;
– il PCC, piano delle coste, strategico in vista delle future concessioni demaniali e del miglioramento dei servizi a Chiatona;
– il progetto per la riapertura della foce del fiume Patemisco, finalizzato a risolvere problemi igienico–sanitari ricorrenti.

Nel centro storico, l’assessorato ha accelerato su pulizie, manutenzioni e prime attività di rigenerazione. In avvio la riqualificazione della scalinata tra via Muro e la piazza, individuata come elemento di pregio storico–architettonico. Prosegue, inoltre, il censimento degli immobili comunali, indispensabile per programmare interventi e dare l’esempio prima di chiedere ai residenti la cura delle proprietà private.

Sul fronte dei beni culturali, è stato predisposto il secondo lotto di lavori del castello, mentre per l’anfiteatro di Sant’Agostino l’assessore ha segnalato criticità pregresse in via di ricostruzione tecnico–amministrativa. Previsto entro l’inverno il completamento del parcheggio sulla statale, pensato per facilitare l’accesso dei turisti al centro storico.

In tema di trasparenza e partecipazione, è stata introdotta la nuova app comunale per le segnalazioni. Maraglino ha spiegato che si tratta di uno strumento «innovativo e da rodare», ma già operativo nella trasmissione quotidiana delle richieste ai tecnici. L’obiettivo è costruire un canale diretto tra cittadini e amministrazione.

Nel breve periodo l’assessorato, ha spiegato Maraglino, punta ad approvare le varianti al PUG, completare il PEBA, avviare i lavori programmati nelle marine, e definire il piano delle coste. In parallelo proseguiranno le manutenzioni e le riqualificazioni nel centro storico, con un approccio volto a unire decoro, accessibilità e valorizzazione dei luoghi identitari.

A medio termine, Maraglino indica una strategia che vuole «proiettare Massafra nel futuro», fondata su pianificazione corretta, collaborazione con i cittadini e gestione uniforme di centro, periferie e marine.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 7 novembre

Massafra celebrerà dal 13 al 15 novembre i cinquant’anni dell’Archeogruppo “Espedito ...

La Redazione - dom 9 novembre

Il consiglio comunale di Massafra si riunirà lunedì 10 novembre alle 8:30 ...

La Redazione - ven 7 novembre

A Massafra è stato avviato oggi il nuovo servizio di controllo nel centro storico con ...