
Saranno tante le novità dell’edizione 2019 della festa patronale di Laterza, in onore di Maria Santissima Mater Domini: dal “doppio” concerto a Maria al video sulle origini del culto.
Dopo la quinta “Moto Benedizione” di sabato scorso, occhi puntati a martedì 30 aprile, quando si terrà una presentazione di un video sulle origini del culto mariano e sulle celebrazioni delle festività in onore di Maria Santissima Mater Domini, in programma nella sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale.
Sarà proposto quest’anno anche un doppio “Concerto a Maria”, una manifestazione attesa dalla popolazione laertina. Il concerto si svolgerà in anteprima il 23 maggio alle 20:30 nella chiesa di Sant’Antonio e in via definitiva il 31 maggio, nella stessa location, con l’esibizione del “Coro Civico Later Chorus”, dei “Cantori Materani”, della polifonica “Pierluigi da Palestrina” e della “Fondazione Orchestra Lucana”.
Per quest’anno si prevede anche un gemellaggio con la città di Lanciano, sancito in nome della pace e della tolleranza tra i popoli. Alla processione del 20 maggio, infatti, parteciperanno anche il sindaco di Lanciano Mario Pupillo e il presidente del consiglio comunale Leo Marongiu, seguiti dal gonfalone del comune abruzzese.
Sarà riproposta a partire dal 16 fino al 27 maggio anche la mostra di foto e filmati sulla storia dell’amministrazione “Mater Domini”. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione “Pro Santuario Mater Domini” e con la cooperativa “Chiave di Volta”, ripercorre alcuni aspetti e vicende sulla storia dell’amministrazione e si concentra in particolare sugli ultimi cent’anni del santuario. Si svolgerà nella cornice storica della sala cavallerizza di palazzo marchesale dal 16 al 27 maggio, ogni giorno dalle 18 alle ore 22.
Tra le novità anche la “Festa dello Sport” del prossimo 2 giugno, messa a punto in piazza Vittorio Emanuele dall’Asd Atletica Laterza, nella quale saranno promossi sport e giochi da strada della tradizione popolare.
Il programma civile prevede, per il 21 maggio a partire dalle 21, un concerto di Marcella Bella e numerose esibizioni bandistiche dei concerti di Gioia del Colle, Squinzano, Ailano, Lanciano, Castellana Grotte e Noci.
Le bande musicali, come di consueto, si esibiranno in un vasto repertorio che comprende sia la il repertorio sinfonico che una selezione delle più belle arie d’opera del melodramma italiano e internazionale; una terza parte, invece, riguarderà l’esibizione del gran canzoniere italiano e napoletano di musica leggera.
Lo spettacolo pirotecnico, invece, si prevede per le 22 sia il 20 maggio, che in occasione l’ottava, il 26.
Il programma religioso, invece, prevede altre due celebrazioni: il 2 giugno, in occasione del termine del mese Mariano, dove a celebrare ci sarà il vescovo Maniago, e il 3 giugno per ringraziare la cittadinanza e deporre l’immagina della vergine. In quest’ultima occasione la messa sarà presieduta dal rettore del santuario.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui