
Una giovane professionista massafrese ha partecipato al programma di formazione RYLA 2019 (Rotary Youth Leadership Awards) svoltosi dal 26 al 30 marzo scorso a Bari.
L'iniziativa, promossa ed organizzata dal distretto 2120 (Puglia e Basilicata) del Rotary Club, è un programma di formazione sulla leadership dedicato ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni e quest'anno anno ha visto protagonista la massafrese Valentina Galiulo.
Valentina Galiulo, classe 1993, ha conseguito la maturità scientifica al "De Ruggieri" di Massafra, si è laureata in architettura al politecnico di Milano, oggi è ricercatrice del dipartimento di "Architettura e Studi Urbani" del Politecnico di Milano dove ricopre anche l’incarico di supporto alla didattica nel corso di "Progettazione Architettonico Finale".
Il programma ha previsto che i 36 ragazzi provenienti da tutta la Puglia e Basilicata partecipanti al RYLA vivessero giornate dense di informazioni raccontate da esperti del settore della comunicazione, della ricerca scientifica, dell’ingegneria meccanica e gestionale di grandi aziende locali e di calibro internazionale. Relatori illustri e leader di aziende che rappresentano le eccellenze del territorio hanno offerto una formazione sia teorica che pratica nonché la possibilità di conoscere importanti realtà aziendali.
«RYLA - ha spiegato la Galiulo - è un evento in cui si celebra il cambiamento, la conoscenza, la gioventù intesa non solo come qualità relativa a caratteristiche anagrafiche di una persona, ma come valore collettivo, attitudine alla curiosità, al sapere, conoscenza, talvolta con leggerezza, tempra dinamica e goliardica che contraddistingue i "giovani d’animo".
Il Ryla è un corso non solo di formazione ma di presentazione delle possibilità che la società di oggi propone ai giovani secondo una vera visione di crescita e di sviluppo. Per gli studenti di scuola secondaria superiore è un’occasione per raffinare preliminari potenziali di leadership, per gli studenti universitari propone strategie di problem solving, per i giovani professionisti è un gimnasio per l’apprendimento dell’etica in ambito professionale e lavorativo.»
La Galiulo si è poi soffermata sul concetto di leadership: «Credo di poter affermare, in seguito all’esperienza ryliana, che la leadership sia un’attitudine etica, morale e gestionale di una persona nella sua vita privata e in quella professionale. Essere leader di se stessi è il primo passo per poter essere riconosciuto come tale anche dagli altri. Il leader di domani è la personalità che ha una particolare disposizione all’ascolto, che dispone le sue capacità per farsi guida e portavoce, secondo coerenza, di valori quali etica, fiducia, responsabilità, autocritica, capacità decisionale secondo uno sviluppo a lungo termine. Ritengo che queste siano alcune parole chiave utili per meglio comprendere il concetto di leadership, forse oggi termine inflazionato, fondamentale nella gestione di progetti alla grande e piccola scala che includono discipline e competenze diversificate.»
Interessante l’effetto del RYLA sulla ryliana: «L’adesione al Ryla - ha commentato Valentina Galiulo - mi ha permesso di abbandonare pregiudizi, di metabolizzare concetti, modi di agire, opportunità di mettere in luce capacità inespresse come strumenti applicabili al mio quotidiano attuale e prossimo ma soprattutto di variare la distanza focale rispetto ad un nuovo obiettivo: il miglioramento.»
«Il programma RYLA - ha commentato soddisfatto il presidente del Rotary Club Massafra Vito Semeraro - è un’esperienza intensiva di leadership ideata dal Rotary Club nel corso della quale i giovani talentuosi possono sviluppare le doti di leader.»
La parola è poi passata alla dottoressa Valentina Galiulo che ha brillantemente raccontato gli intensi cinque giorni trascorsi a Bari.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui