news ed eventi CIA

Smaldone e Lentini, due appuntamenti letterari a Mottola

Bartolomeo Smaldone e Michele Lentini Bartolomeo Smaldone e Michele Lentini

Bartolomeo Smaldone e Michele Lentini, così lontani nel tempo quanto vicini nell'arte poetica. Saranno loro, domani e giovedì, i protagonisti degli appuntamenti letterari che animeranno la sala convegni di via Vanvitelli a Mottola.

Poeta e scrittore pugliese, Bartolomeo Smaldone arriverà a Mottola per la seconda tappa della rassegna Il Libro Possibile Winter Edition. Durante l'incontro, in programma domani alle 20, sarà presentata la raccolta di poesie “Viene una seconda volta il cane fulvo”, ultima fatica letteraria dell'autore di Altamura, che ha pubblicato anche due romanzi, raccolte di filastrocche, racconti e poesie. Nel 2010, inoltre, Smaldone ha fondato il movimento culturale Spiragli, di cui è tuttora presidente.

L’incontro di domani prevede il reading poetico dell’autore, il cui ultimo lavoro è stato pubblicato da Alcesti editore. Un momento di alto livello culturale, inserito nel cartellone di eventi natalizi del Comune di Mottola, realizzato in collaborazione con le tante realtà che operano sul territorio. In questo caso, è stato possibile grazie ad una sinergia con gli organizzatori della rassegna, ormai conosciuta ben oltre i confini regionali.

L'appuntamento successivo, invece, è in programma giovedì alle 19 con l'incontro In ricordo di Michele Lentini, nel quarantennale della scomparsa del poeta e scrittore. Nato a Mottola nel 1883 e morto nel 1979, Michele Lentini fu un poligrafico di notevole talento e versatilità: giornalista, insegnante, preside, commediografo, poeta ricco di suggestioni ed echi delle culture di fine Ottocento, prosatore di delicata vena sentimentale, dotto e ricercato conferenziere, storico rievocatole del passato della città.

Proprio la nostra redazione, per prima, si è accorta nella rubrica estiva C'era una volta Mottola (clicca qui per rileggere la rubrica) di questo importante anniversario, tracciando un breve profilo del poeta, che al suo tempo lasciò numerosi inediti. Alcuni, pubblicati anni fa dalla casa editrice Scorpione, altri citati nelle biografie ma assenti nei cataloghi, dunque presumibilmente a disposizione di qualche collezionista.

Fa strano vedere che, perfino la civica biblioteca Vito Sansonetti, fondata e diretta proprio da lui per circa vent'anni, attualmente risulti sprovvista di un archivio completo di tutte le opere del "genius loci", a metà tra archivi privati e oblio. Quest'evento, tuttavia, potrebbe segnare un punto di svolta per una presa di coscienza e una riscoperta definitiva, che non si limiti alla solita targa o alla solita cerimonia.

«Siamo molto soddisfatti della risposta del pubblico - commentano dall’amministrazione - e rinnoviamo l’invito a vivere la nostra cittadina in questo periodo di festa. Abbiamo pensato ad un cartellone di eventi che spazia tra presentazioni di libri, concerti, gastronomia, presepe vivente e molto altro. Sia per i residenti, ma anche per i tanti visitatori che abbiamo il piacere di accogliere, sempre affascinati dalle bellezze del nostro territorio e dalle tante occasioni di intrattenimento».

Andrea Carbotti

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

Giuseppe Dellisanti - mar 2 maggio

Dopo la sconfitta contro la Conad Lecce in casa per 3 set a zero, La Cremeria ...

La Redazione - dom 7 maggio

Mottola raccoglie l’opportunità offerta ...

La Redazione - dom 7 maggio

Ha entusiasmato la platea degli studenti dell’istituto superiore “Lentini ...