
L’oasi WWF Monte Sant’Elia dedica un pomeriggio alla scoperta della flora spontanea, la cui fioritura in questo periodo è un’autentica esplosione di colori e di profumi, che arricchisce la straordinaria biodiversità del parco naturale regionale “Terra delle Gravine”, la più grande area protetta istituita dalla Regione Puglia.
Con una passeggiata lungo i sentieri dell'oasi WWF Monte Sant’Elia di Monte Sant' Elia, gli esperti del WWF Trulli & Gravine guideranno i partecipanti alla scoperta dei tantissimi fiori spontanei primaverili.
Sono fiori dalle forme svariate e stravaganti, dai petali multicolore, dai diversi profumi, appariscenti e meno, dalle strategie più bizzarre per attrarre gli insetti impollinatori e per questo sempre affascinanti.
L’iniziativa gratuita “I fiori di primavera” si terrà, dalle 17 alle 19 di sabato 3 maggio, nell’oasi WWF Monte Sant’Elia; con info e prenotazioni dei posti disponibili con mail [email protected] o 3206067922; si consiglia vestiario comodo e scarpe da trekking o da ginnastica.
È uno degli incontri per indagare la biodiversità del parco Terra delle Gravine, organizzati nell’ambito del progetto ParkCode, di cui il WWF Trulli e Gravine è promotore.
L’oasi WWF Monte Sant’Elia è il Centro visite del parco Terra delle Gravine che, anche grazie alle risorse del progetto “Protectionist” finanziato da Fondazione Con il Sud nell’ambito del bando volontariato 2022, tutto l’anno accoglie e assiste le migliaia di turisti e amanti della natura che visitano non solo l’oasi naturalistica del WWF, ma l’intero parco Terra delle Gravine
L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto “ParkCode” del WWF Trulli e Gravine, che si propone come una innovativa modalità di sviluppo “dal basso” del parco Terra delle Gravine, attraverso il potenziamento delle attività già realizzate e dei servizi erogati, a favore dei fruitori locali e dei turisti, presso il Centro visite del Parco costituito dall’Oasi WWF Monte Sant’Elia.
“ParkCode”, infatti, prevede la realizzazione di eventi e programmi di formazione ed educazione ambientale per promuovere la conoscenza del territorio e della sua biodiversità, delle specie e degli ecosistemi, nonché del rispetto per l’ambiente e dell’uso attento e razionale delle risorse naturali del territorio e dell’energia.
Fine ultimo è stimolare l’avvio di una nuova governance del parco ancora più attenta alle esigenze dei cittadini e dei turisti, mediante l’innalzamento del livello del servizio di accoglienza per i fruitori del parco.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui