news ed eventi CIA

Nuove regole e investimenti: la linea dell’assessore Lisi

Fernando Lisi Fernando Lisi © ViVi

L’assessore Fernando Lisi, con deleghe a Bilancio, Tributi e Attività Produttive, ha illustrato ai cittadini il lavoro svolto nei primi cento giorni durante l’incontro pubblico del 7 novembre nel centro anziani di via Livatino a Massafra, spiegando le cause degli aumenti della TARI, le misure avviate per rendere il sistema più equo e trasparente e le azioni messe in campo per sostenere imprese, commercio e sviluppo del territorio.

Lisi ha chiarito che l’arrivo degli avvisi TARI ha generato malumore, ma che si tratta di un’impostazione «frutto delle scelte della precedente amministrazione». Ha spiegato che nel 2025 si stanno ancora pagando gli effetti dei calcoli e conferimenti del 2023, con un peso elevato su famiglie e imprese. L’obiettivo dichiarato è recuperare il gap della raccolta differenziata, raggiungere le percentuali richieste e, grazie a premialità, conferimenti ai consorzi e ristori ambientali, ottenere riduzioni di spesa nel periodo 2026–2028.

Sul piano amministrativo, il primo atto affrontato in giunta è stato il riequilibrio di bilancio, approvato con il supporto del consiglio comunale. Con l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione sono stati finanziati interventi per:
317.207 euro per la salvaguardia degli equilibri;
25.000 euro per debiti fuori bilancio;
399.670 euro in investimenti, tra cui manutenzioni straordinarie degli impianti sportivi, capannoni dei carristi, impianto “Io gioco legale”, macchinari per il trasporto dei carri, demolizioni di fabbricati abusivi, arredo scolastico, interventi urbani e lavori su un immobile comunale in località Cernera. Sono dati chiave dell’avvio di mandato, mirati a correggere criticità pregresse e garantire continuità ai servizi.

L’assessorato ha spiegato che ha avviato tagli mirati agli sprechi, recuperando risorse da destinare a funzioni essenziali e investimenti. Lisi ha annunciato l’approvazione del bando per 15 licenze di noleggio con conducente, pensato per rafforzare mobilità, turismo e servizi nelle zone più carenti.

«Sono state definite - ha spiegato Lisilinee guida trasparenti per le manifestazioni temporanee, così da superare gestioni frammentarie e avere procedure chiare per eventi, iniziative culturali e attività di pubblico interesse. È stato inoltre approvato il regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione, che consente interventi di manutenzione condivisa — come la pitturazione di ringhiere o piccole sistemazioni — con copertura assicurativa e risorse definite dal comune.

Nel capitolo impiantistica e spazi pubblici, sono stati affrontati i nodi logistici dello Stadio Italia, compresa l’autorizzazione ai led pubblicitari, utile a generare nuove entrate. È stata poi aggiornata la pianta delle farmacie, per garantire la consultazione dei turni e una programmazione regolare.

Sul fronte economico, l’ufficio ha predisposto il bilancio consolidato con le società partecipate, un passaggio necessario per la gestione coordinata delle entrate. È stata inoltre elaborata una previsione quinquennale per la sospensione dei tributi locali destinata alle nuove attività nel centro storico, con l’obiettivo di contrastare la desertificazione commerciale e rilanciare la vitalità urbana.

Particolare attenzione è stata riservata alla riorganizzazione del mercato settimanale, con lo spostamento delle postazioni, una nuova piantina più lineare e l’individuazione di una area mercatale definitiva, dotata di servizi e parcheggi. A sostegno del commercio, sono stati predisposti i bandi per food truck e chioschi in aree comunali, con autorizzazioni di lungo periodo per valorizzare zone periferiche come villetta dei caduti di Nassiriya, Corso Roma, Gesù Bambino e l’area nord.

Sul versante delle politiche del lavoro, è attiva la collaborazione con IFOA, che ha già inserito 29 giovani nel circuito occupazionale grazie a percorsi di formazione e incontro con le imprese. Allo stesso tempo, proseguono le intese con Confcommercio e Confartigianato, integrate nel lavoro del DUC, per intercettare bandi di finanziamento, promuovere lo sviluppo del territorio e definire strategie comuni per il commercio locale».

«Nei prossimi mesi - ha concluso Lisi - l’assessorato punta a completare la riforma del sistema TARI, rafforzare la differenziata, attivare le premialità e consolidare gli strumenti che permetteranno progressivi abbattimenti dei costi. In parallelo saranno finalizzati gli interventi sul mercato, i bandi per attività produttive, la promozione del centro storico e i programmi di collaborazione con le categorie economiche».

Per Lisi, un’amministrazione efficace si fonda su regole chiare e strumenti moderni: la riorganizzazione dei regolamenti, i nuovi bandi e la revisione dei processi amministrativi rappresentano, nelle sue parole, la base per costruire politiche di sviluppo e sostegno alla comunità.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 7 novembre

Massafra celebrerà dal 13 al 15 novembre i cinquant’anni dell’Archeogruppo “Espedito ...

La Redazione - dom 9 novembre

Il consiglio comunale di Massafra si riunirà lunedì 10 novembre alle 8:30 ...

La Redazione - ven 7 novembre

A Massafra è stato avviato oggi il nuovo servizio di controllo nel centro storico con ...