
Molti operatori turistici nazionali, in previsione dello straordinario evento che vedrà Matera quale Capitale Europea della Cultura 2019, si apprestano ad offrire, ai futuri visitatori, nuovi pacchetti turistici. Un programma che prevede tour, non solo nella città dei Sassi o nelle aree limitrofe della Basilicata, ma anche in Puglia, tra cui spicca la città di Massafra.
Venerdì si è svolto un tour turistico, organizzato da Turismo & Dintorni e incentrato su Matera2019, che ha visto coinvolte oltre la città dei sassi anche Massafra e Metaponto. Dopo aver ammirato Matera, un gruppo di turisti tedeschi è giunto a Massafra e accompagnato dalla guida dell’Info Point ha visitato il villaggio di Santa Marina, la chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate e fatto un giro tra i vicoli nel centro storico. Ultima tappa del tour è stata la visita all’Oleificio Notaristefano, in via dei Frantoi nei pressi della Chiesa di Sant’Agostino.
Per la prima volta l’oleificio della famiglia Notaristefano, che da tre generazioni produce olio extravergine d’oliva, ha aperto le porte del suo opificio ai turisti. Non un semplice luogo di produzione, ma un frantoio ipogeo scavato nella roccia costruito tra il XVII-XVIII secolo che ancora oggi, con macchinari moderni, produce olio extravergine con le olive raccolte nel territorio di Massafra.
Nella visita al frantoio sono state mostrate da vicino tutte le fasi del processo di trasformazione per produrre l'olio. Infine, agli ospiti del nord Europa è stata offerta una degustazione dei prodotti tipici e dei prodotti del Frantoio Notaristefano con la gamma degli extravergine: i multivarietale, i monovarietali di Coratina e Leccina e gli oli evo aromatizzati al Limone, Peperoncino e Origano. Il titolare Giuseppe Notaristefano ha spiegato i sentori e le differenze tra le diverse cultivar, gli aspetti salutistici e nutraceutici dell'extravergine.
Quest’iniziativa del Frantoio Notaristefano dimostra come di olio bisogna parlarne tutto l’anno, facendo vivere il territorio, conoscere l’olivicoltore e le tecniche di estrazione al turista-consumatore, il quale in questa maniera potrà migliorare la percezione della qualità e assaporare meglio e in maniera consapevole una delle prelibatezze del Made in Italy.
Redazione ViviMassafra
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui