
«Si conclude una settimana intensa di lavoro amministrativo per Palagiano. Sono di rientro da Roma dove, nella giornata di ieri ho affrontato tematiche relative al progetto ministeriale del "Cammino dell’Appia Antica" (Regina Viarum)».
Esordisce così, in una nota su Facebook, il sindaco di Palagiano Domiziano Lasigna annunciando che Palagiano verrà attraversata dalla "Tappa 24" del "Cammino dell’Appia Antica".
Il cammino della via Appia è un progetto voluto dal ministero della cultura e dal Ministero del Turismo, che prevede itinerari storico archeologici che permetteranno ai turisti camminatori di percorrere le vie storiche presenti sul territorio nazionale.
Ieri sono stati approfonditi i dettagli del progetto e le caratteristiche della "Tappa 24" che attraversa Palagiano.
Palagiano, come diversi altri comuni della zona, è interessata dall’itinerario della via Appia. Con la particolarità di essere l’unico comune del tratto ionico ad essere attraversato interamente dall’itinerario. I camminatori infatti potranno percorrere l’intero tragitto suddiviso in tappe da Brindisi a Roma e viceversa passando da Palagiano.
Nella tappa 24 appunto i turisti potranno percorrere l’intero tragitto suddiviso in tappe da Brindisi a Roma e viceversa attraversando Palagiano nella "Tappa 24", tappa dalla quale potranno poi raggiungere masseria Miseria (Laterza). Un tragitto di 27 km che permetterà di porre in risalto anche il tratto riconducibile a Parete Pinto: luogo importante per il progetto del Ministero e già oggetto di studi comunali per una rigenerazione compatibile con il suo valore storico ed archeologico.
«"Il cammino dell’Appia Antica" è un progetto importante - ha spiegato il sindaco Lasigna -. Il ministero ha investito risorse e visioni, ponendo a sistema delle ricchezze storiche che sono a nostra disposizione e che spesso sottovalutiamo o addirittura dimentichiamo. Palagiano continuerà ad interloquire con tutte le autorità governo, Regione e Comuni, con l’obiettivo di restare protagonista di questo ennesimo progetto di sviluppo per il nostro territorio.
Un ringraziamento particolare lo rivolgo all’amico dottor Severino Dell'Aglio archeologo e coordinatore dei saggi archeologici del progetto "Regina Viarum" e referente per la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo di Taranto. Il suo contributo e le sue specifiche competenze restano punti di riferimento essenziali per questo progetto e per la nostra comunità.
Ringraziamo l’architetto Luigi Oliva funzionario architetto del "Parco Archeologico Appia Antica", il funzionario dottor Roberto Rotondo e la Soprintendente dottoressa Barbara Davidde, per il preziosissimo lavoro che svolgono quotidianamente per il nostro territorio e per le ricchezze che lo rendono straordinario».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui