news ed eventi CIA

Torna la stagione di prosa con spettacoli da dicembre ad aprile

I protagonisti I protagonisti

Prende il via il 17 dicembre la stagione di prosa 2022-2023 della città di Massafra, programmata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il consorzio Teatro Pubblico Pugliese.

Un cartellone con otto spettacoli ed attori noti al grande pubblico, che andranno in scena al cineteatro Spadaro in Piazza dei Martiri e al teatro comunale Nicola Resta in piazza Garibaldi.

Si parte alla grande sabato 17 dicembre, allo Spadaro, con il funambolico Matthias Martelli, la musica di Roy Paci e la regia di Arturo Brachetti, che omaggiano con “Fred” un grande della canzone italiana, Fred Buscaglione.

Si prosegue con il primo appuntamento al teatro comunale, giovedì 29 dicembre, con il Teatro Le Forche che propone nella sua residenza artistica “L’anima buona di Sezuan” di Bertolt Brecht.

Venerdì 13 gennaio si torna nello storico cineteatro Spadaro con una particolare versione di “Medea” di Euripide, presentata da Dario D’Ambrosi e il suo Teatro Patologico.

Sempre lo Spadaro accoglierà, venerdì 27 gennaio, il cabarettista ex Zelig e musicista Flavio Oreglio in un tipico “one man show” dal titolo “Appunti, spunti e disappunti”.

Il quinto appuntamento in cartellone, venerdì 10 febbraio, andrà in scena al teatro Resta, dove la Compagnia Licia Lanera presenta “Con la carabina”, protagonista l’attrice massafrese Ermelinda Nasuto.

Martedì 14 marzo sarà il teatro Spadaro ad ospitare la grande prova dell’attore pugliese Emilio Solfrizzi nelle vesti di Argante ne “Il malato immaginario”, nuovo allestimento della famosissima commedia di Molière in occasione dei 400 anni dalla nascita.

Mercoledì 5 aprile tocca all’attore e regista Roberto Ciufoli, ex del gruppo comico Premiata Ditta, che sempre allo Spadaro proporrà, assieme a Benedicta Broccoli, l'esilarante commedia in tournée di grande successo “Il Test”.  

La stagione teatrale 2022/23 si concluderà al teatro comunale Nicola Resta, in data da definire, con la drammaturgia di “Stoc Ddo – Io sto qua” diretto e interpretato da Sara Bevilacqua, incentrato sulla storia di Lella, mamma di un 16enne innocente ucciso dalla mafia a Bari vecchia.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 2 luglio

Il Comune di Massafra ha avviato il programma del soggiorno marino per ...

La Redazione - mer 2 luglio

Giovedì 3 luglio, alle 19, la libreria Iman di Massafra di Salvo Fuggiano ...

La Redazione - mer 2 luglio

Mercoledì 2 luglio alle 19:30, nell’area "Grotte Parlanti" sul lungovalle Niccolò ...