news ed eventi CIA

Tre eventi culturali per dire no alla violenza sulle donne

STOP alla violenza sulle donne STOP alla violenza sulle donne

La FIDAPA di Massafra, in collaborazione con il centro antiviolenza Rompiamo il silenzio, avvia da sabato 15 novembre 2025 un percorso culturale in tre tappe, che si terrà alla libreria Iman e nella Boutique di Carmen, per sensibilizzare contro la violenza sulle donne attraverso libri, testimonianze e arte. L’iniziativa nasce per offrire spazi di dialogo e consapevolezza, in un mese dedicato a livello nazionale al contrasto della violenza di genere.

Il progetto, intitolato “L’Amore con l’Amore si paga”, propone tre appuntamenti che affrontano il tema dell’amore nelle sue sfumature più complesse, dal dolore delle relazioni tossiche alla possibilità di rinascere attraverso la cultura, la solidarietà e la bellezza.

Il 15 novembre alle 18:30, alla libreria Iman, si aprirà il ciclo con la presentazione del libro “Viaggio nel tunnel del narcisista” di Dedy Leone. L’autrice, affiancata dall’avvocato Paola Donvito e dalla psicologa Stefania Quarato, racconterà un percorso autobiografico segnato da manipolazione, controllo e revenge porn, ma anche dalla forza della resilienza femminile.

Il 22 novembre alle 18:30, ancora alla libreria Iman, sarà ospite lo scrittore Francesco Carofiglio con “Tutto il mio folle amore” (Garzanti), romanzo ambientato nella Bari del 1943 che intreccia coraggio, amicizia e speranza. A dialogare con l’autore sarà la presidente FIDAPA Maria Rosaria Nardelli.

Il progetto si concluderà il 25 novembre alle 19:30, nella Boutique di Carmen, con il vernissage della mostra “Le radici del futuro. Arte e femminilità” dell’artista Emily Maggi, pensata per celebrare la forza creativa delle donne proprio nel giorno internazionale contro la violenza sulle donne.

La presidente FIDAPA, Maria Rosaria Nardelli, ha presentato così la rassegna: «Nel mese dedicato al contrasto alla violenza sulle donne, la FIDAPA di Massafra propone un progetto che mette al centro amore vero, libertà e possibilità di rinascere. Ci confronteremo su ciò che l’amore è e non è, attraverso strumenti culturali diversi. Ospiteremo autori, artiste, testimonianze. L’ingresso è aperto a tutte e tutti: vi aspetteremo, come sempre, a braccia e cuore aperti».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 12 novembre

A Massafra il sindaco Giancarla Zaccaro e l’assessore all’Ecologia ...

La Redazione - mar 11 novembre

L’assessore Fernando Lisi, con deleghe a Bilancio, Tributi e Attività Produttive, ...

La Redazione - mar 11 novembre

L’area a parcheggio in costruzione alle porte di Massafra nei pressi dell'antica Chiesa Madre ...