
Il Venerdì di Passione, il 22 marzo, sarà una giornata di devozione e tradizione per la città di Massafra, che si prepara ad accogliere la processione della Beata Vergine Maria Addolorata e il Rito della Desolata, organizzati dalla Venerabile Arciconfraternita del Santissimo Sacramento.
La processione avrà inizio alle 16:30 dal Duomo di Massafra, dove il simulacro della Beata Vergine Maria Addolorata sarà portato in processione lungo le vie della città accompagnato dalla banda di San Marzano . Un momento di profonda spiritualità che coinvolge la comunità e i fedeli, celebrando la Passione di Cristo e il dolore di Maria.
Le foto
Il corteo attraverserà le strade principali della città, per poi culminare nell'Antica Chiesa Madre con il "Rito della Desolata". Qui, saranno recitate le "Via Matris e le Preghiere dei Sette Dolori di Maria", un momento di preghiera intenso e significativo per i partecipanti.
Ma non sarà solo la preghiera a accompagnare questo evento sacro. La musica, elemento di forte valore emotivo e spirituale, avrà un ruolo di primo piano grazie al concerto bandistico della Passione, a cura dell'associazione musicale "Silvio De Fiori Banda Città di Massafra", diretta dal maestro Nicola Latorrata.
La "Banda Città di Massafra" vanta una storia ricca di impegno e passione per la musica. Fondata nel 1987 per volontà di don Fernando Maraglino e di un gruppo di amici sostenitori, ha sempre svolto un'attività intensa, diventando un punto di riferimento per la comunità locale. Attraverso la sua scuola musicale, ha contribuito alla formazione di numerosi musicisti massafresi, che oggi costituiscono l'ossatura portante del complesso bandistico.
Il repertorio del concerto bandistico della Passione sarà un viaggio emotivo attraverso brani significativi, tra cui l'Introduzione alla Via Crucis e composizioni come "A mia madre" e "Tristezze", che richiamano il tema della sofferenza e della consolazione, così caro alla tradizione religiosa.
VIABILITÀ STRADALE
In occasione della “Processione dell’Addolorata” che avrà luogo venerdì 22 marzo con inizio alle 16:30 dal Duomo, il comandante la Polizia Locale Mirko Tagliente ha emesso un’ordinanza di modifica alla viabilità stradale.
Dalle 15 e sino al passaggio della processione sarà vietata la sosta nelle seguenti vie e piazze: piazza Pio XI, via E. Scarano, via Vittorio Veneto, piazza G. Garibaldi, via Caduti della Nave Roma, lungovalle Niccolò Andria, via D. Cirillo, corso R. Margherita, piazza Vittorio Emanuele, corso Italia, via La Terra, Largo San Lorenzo.
In tali aree, a fasi progressive, quando transiterà la Processione sarà interdetta la circolazione veicolare.
Tutti gli automobilisti sono invitati a prestare la massima attenzione.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui