news ed eventi CIA

Tutto pronto per le sette serate di musica al Festival della Fisarmonica

Festival internazionale della fisarmonica Festival internazionale della fisarmonica

Il Festival internazionale della fisarmonica, giunto alla sua 22ª edizione, proporrà a Massafra un calendario di concerti, incontri e riflessioni che intrecciano musica e tradizioni popolari. Ogni appuntamento inizierà alle 20 con La bottega del Libro, spazio di presentazioni e conversazioni, seguito dai concerti.

La manifestazione è curata da Agorà aps Massafra, guidata dal presidente Antonello Tannoia, in collaborazione con il gruppo studi e ricerche su musica e tradizioni popolari coordinato da Francesco Laterza. Ha il patrocinio del Comune di Massafra, della Regione Puglia, del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets e il sostegno della Fondazione Puglia.

Tra le novità di quest’anno figurano la partecipazione di fisarmonicisti e organettisti internazionali e la borsa di studio intitolata alla memoria di Pasquale D’Erchia, assegnata allo studente Leonardo Antony Napoli del Conservatorio E. R. Duni di Matera. È prevista inoltre la consegna del Premio Alessandro Tannoia 2025: ad Anna Maria Moschetti per la sezione Solidarietà sociale, a Giuseppe Maria Ricchiuto per la sezione Economia e a Vincenzo Santoro per la sezione Arte & Cultura.


Programma completo

Lunedì 25 agosto 2025
Cerimonia inaugurale del 22° Festival con il sindaco Gian Carla Zaccaro e altre autorità comunali, provinciali e regionali.
Lungovalle Niccolò Andria, 20:30.
A seguire: Canti di donne terra e sale con Anna Cinzia Villani.

Martedì 26 agosto 2025
La bottega del Libro a cura di Franco Laterza e Alessandra D’Onofrio.
Lungovalle Niccolò Andria, 20.
A seguire: The Kid – Il monello (film muto in concerto) con Antonello Tannoia.

Mercoledì 27 agosto 2025
La bottega del Libro: Masserie e Massafresi con l’autore Vincenzo Antonio Greco.
Lungovalle Niccolò Andria, 20.
A seguire: Antidotum Tarantulae (concerto per fisarmonica, archi e percussioni) con Gianvito Tannoia, Giuseppe Simonetti, Tonia Martucci, Arianna Latartara, Francesco Zizzi, Alessandro Tannoia e Vito Tannoia.
Durante la serata: consegna della borsa di studio Pasquale D’Erchia.

Giovedì 28 agosto 2025
La bottega del Libro: Il tarantismo mediterraneo… con l’autore Vincenzo Santoro. Interverrà Maria Antonietta Brigida, presidente CSV Taranto.
Lungovalle Niccolò Andria, 20.
A seguire: Li cunte de tataranne con Lisa Manosperti e l’Orchestra giovanile Agorà. Voci recitanti Lina Penna e Luigi Carone.

Venerdì 29 agosto 2025
La bottega del Libro: Il dialetto e la produzione letteraria vernacola con Francesco Losavio.
Lungovalle Niccolò Andria, 20.
A seguire: Al ritmo della luna con Clara Graziano.

Sabato 30 agosto 2025
La bottega del Libro: conversazione sulle problematiche ambientali di Taranto e dintorni con Anna Maria Moschetti, introdotta da Stefano Colapietro, presidente ISDE Massafra. Presente anche Giuseppe Maria Ricchiuto.
Lungovalle Niccolò Andria, 20.
A seguire: Sparatrap (musica medicamentosa) con Camillo De Felice, Elia Circillo, Simone Pulvan e Daniele Mattei.

Domenica 31 agosto 2025
La bottega del Libro: Nascita ed espansione dell’etnomusicologia con Ambrogio Sparagna.
Lungovalle Niccolò Andria, 20.
A seguire: concerto Lumenea & Ambrogio Sparagna.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 11 agosto

Lo scorso 5 agosto a Massafra si è tenuto un aperitivo politico con la dirigenza provinciale ...

La Redazione - lun 11 agosto

Questa mattina la spiaggia di Chiatona si è presentata come un vero e proprio ...

La Redazione - mar 12 agosto

Domenica 24 agosto, alle 17, il Rilcado Beach di Chiatona ospiterà la "Sunset Volley Cup – ...