
Lo scorso 27 gennaio, il sindaco di Palagiano, Domiziano Lasigna, ha annunciato importanti sviluppi nella gestione e tutela della Riserva Naturale Stornara.
In una riunione di pianificazione con il tenente colonnello Giovanni Notarnicola, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, sono stati delineati piani ambiziosi per preservare l'ecosistema unico della riserva.
Uno degli annunci più significativi è l'apertura definitiva al percorso ciclopedonale della "strada bianca", un affascinante sentiero boschivo che collega Chiatona a Lenne. Fino ad oggi inaccessibile, il percorso sarà istituzionalizzato, consentendo a pedoni e ciclisti di godere di questa bellezza naturalistica senza precedenti.
Nel corso della riunione, è stata discussa e rafforzata la presenza delle Protezioni Civili, incaricate di monitorare gli accessi alla Marina di Lenne durante i mesi estivi. Un controllo mirato degli ingressi di autoveicoli mira a evitare l'affollamento di mezzi all'altezza del ponte della ferrovia, garantendo sicurezza, viabilità ed accessi di emergenza.
L'amministrazione comunale sta già considerando la creazione di parcheggi di scambio con navette per raggiungere la costa, in collaborazione con le autorità militari e di controllo. Questa iniziativa mira a riorganizzare gli accessi al mare per l'estate 2024, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ambientale.
Tra le prossime tappe strategiche, il sindaco Lasigna ha sottolineato la valutazione di percorsi alternativi per la fruizione dell'intera costa di pertinenza del comune di Palagiano. Progetti come il "Passo dei Caselli" e la valutazione della apertura e percorribilità ciclopedonale della strada comunale 64 sono al centro delle discussioni, con le autorità superiori coinvolte nel processo di valutazione.
Le operazioni di gestione e tutela della Riserva Naturale Stornara sono seguite attentamente dal sindaco Lasigna, dall'assessore alle Marine Mino Perniola e dai consiglieri Donatello Borracci, Gianpaolo Palumbo e Lino Menzulli. La Polizia Locale, con l'ispettore capo Nico Favale, è anche parte integrante di questa collaborazione sinergica.
Il sindaco Lasigna ha concluso il suo messaggio esprimendo gratitudine per la straordinaria professionalità e competenza del personale militare ed operaio del Reparto Carabinieri Biodiversità.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui