
Le porte del Castello Normanno si sono aperte per gli studenti degli istituti comprensivi di Ginosa e Marina di Ginosa.
Un'iniziativa, voluta fortemente dal sindaco Vito Parisi, ha permesso agli alunni di scoprire la magia di questo simbolo della città, riportandolo in vita dopo anni di chiusura.
Le foto
La giornata è stata segnata dall'avvio del progetto "Cantiere-animato", un ciclo di laboratori didattici che coinvolgerà gli studenti delle scuole primarie e secondarie fino a maggio 2024. Si tratta di un'opportunità di apprendimento che, grazie alla collaborazione del segretariato regionale MiC Puglia, della Fondazione Gianfranco Dioguardi e di Cantiere-Evento, trasforma il castello in un luogo vivo di cultura e creatività.
Il sindaco Vito Parisi ha condiviso su Facebook la sua gioia nel vedere i volti dei bambini che, incuriositi e meravigliati, varcavano le porte di questa imponente struttura.
Il ciclo di laboratori didattici, coordinati da artisti e insegnanti, approfondirà la storia e l'architettura del Castello, nonché i temi legati alla costruzione e al restauro. Gli studenti saranno coinvolti in attività pratiche, dando vita alle loro visioni attraverso disegni, modellazione di pasta del pane e altre esperienze coinvolgenti.
La prima classe a sperimentare questo percorso è stata la 4^ A del plesso Deledda, che si è dedicata al disegno e alla modellazione della pasta del pane, creando sagome di castelli immaginari.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui