
Giovedì 4 luglio, alle 16 nel castello "Stella Caracciolo" di Palagianello sarà firmato l’accordo che prospetta una lunga collaborazione tra il Comune di Palagianello, l’Aps Cultura & Armonia e Willy Green Technology.
Questa firma simboleggia l'inizio di una partnership che porterà all’organizzazione di un grande evento internazionale: il convegno intitolato “Ricerca, studio e valorizzazione degli insediamenti in roccia” in programma dal 26 al 29 settembre a Palagianello.
Il meeting organizzato in collaborazione con la Regione Puglia, l’Università di Firenze (dipartimento di Architettura) e la Società speleologica italiana, rappresenta un grande momento di studio e riflessioni sul tema e un evento di grande rilevanza internazionale per il settore. I più accreditati studiosi del mondo che indagano sul rupestre garantiranno l’alto livello scientifico della manifestazione e un confronto di esperienze su scala globale.
«Questo convegno è un'opportunità unica per mettere a confronto le esperienze nazionali ed internazionali sui paesaggi caratterizzati da insediamenti rupestri. È fondamentale discutere l'impatto del turismo e promuovere una valorizzazione consapevole e rispettosa dei beni culturali e dei cittadini». ha dichiarato Giuseppe Gasparre, sindaco di Palagianello.
L'incontro tra il Comune di Palagianello, Cultura & Armonia e Willy Green Technology ha consentito di dare forma a una visione: mettere la storia, la cultura e la scienza al centro del dibattito come elemento propulsore dell’economia del territorio.
«La collaborazione tra enti pubblici, privati e associazioni è fondamentale ai fini di una crescita sostenibile e rispettosa delle peculiarità ambientali. Un nuovo percorso di conoscenza e inclusione sta prendendo il via, al fine di rispondere con la cultura e le iniziative concrete alle difficoltà di un territorio che da anni è in attesa di un cambiamento» ha invece affermato Giovanni Giannandrea, presidente dell'associazione di promozione sociale "Cultura & Armonia".
Willy Green Technology apporterà un contributo significativo alla realizzazione del convegno: «Faremo la nostra parte per garantire un futuro migliore a chi vuole continuare ad abitare questi territori» ha precisato Giovanna Giannandrea, amministratrice unica. «Promuoveremo la cura del patrimonio storico - artistico del territorio, le tradizioni e la ricerca scientifica con un evento internazionale. Crediamo fermamente che la sinergia tra istituzioni, associazioni e imprese possa essere un orizzonte di sviluppo reale» ha invece riferito Emanuele Ventura, responsabile delle politiche aziendali di Willy Green Technology.
Il futuro convegno internazionale dal titolo: “Ricerca, studio e valorizzazione degli insediamenti in roccia” sarà un'importante occasione di confronto e di scambio di idee, con un programma ricco di interventi, dibattiti e workshop.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del convegno www.palagianelloterradellegravine.it .
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui