
Il prossimo 4 settembre partono le attività dell’Università Popolare delle Gravine Ioniche a Palagiano.
Lo ha reso noto il sindaco Domiziano Lasigna, parlando di un’occasione imperdibile di arricchimento per la comunità.
«Non solo perché si ispira ai principi di formazione continua e permanente - ha spiegato il primo cittadino - ma soprattutto perché promuove un sistema integrato di istruzione-educazione ed è aperta a tutti».
I programmi dell’UPGI soddisfano l’attuale bisogno di crescita personale e culturale di giovani, di chi è cerca di occupazione, di lavoratori, di pensionati e di chiunque voglia approfondire un argomento che lo appassiona oppure apprendere nuove abilità.
In particolare, l’offerta formativa dell’UPGI di Palagiano comprende 23 nuovi corsi, organizzati in 8 aree tematiche: Lingue e letteratura, Cultura e tradizioni, Scienza e tecnologia, Diritto, economia e lavoro, Tempo libero, Comunicazione, Vita sana e cura di sé, Relazioni umane e benessere sociale.
Gli insegnanti sono professionisti qualificati e dotati di competenze certificate, che hanno deciso di mettere la comprovata esperienza che ciascuno ha nel proprio settore, a disposizione della collettività.
Al termine dei corsi, in occasione della fine dell’anno accademico, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.
Gil incontri si svolgeranno in presenza nelle aule del municipio storico in piazza Vittorio Emanuele, a partire dal 4 settembre 2023.
Per tutte le informazioni: tutti i giorni feriali dalle 17 alle 19, al piano terra del municipio storico. Sito web: https://www.upgi.it/sedi/palagiano-corsi-attivi-2023. Whatsapp: 3202108976.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui