news ed eventi CIA

21 agosto 1960: LA FIACCOLA OLIMPICA A MASSAFRA

21 agosto 1960: LA FIACCOLA OLIMPICA A MASSAFRA 21 agosto 1960: LA FIACCOLA OLIMPICA A MASSAFRA | © Massafra

Un avvenimento irripetibile per la nostra città, in quel 21 agosto del 1960. Massafra fu inclusa nel percorso della staffetta olimpica, in occasione dei GIOCHI OLIMPICI DI ROMA.



La fiaccola era stata accesa in Grecia il 12 agosto, nel Tempio di Zeus ad Olimpia, e dopo un viaggio a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, era giunta a Siracusa. Il percorso della fiaccola era stato suddiviso in staffette di 1500 mt., corse da 1199 tedofori, ed era basato su un itinerario che rappresentasse un ideale filo conduttore tra i due poli della civiltà classica, Atene e Roma, attraverso i luoghi della Magna Grecia.

Attraversando Sicilia, Calabria, Basilicata, la fiaccola olimpica giunse in Puglia e sostò, la notte del 20 agosto, a Taranto, il maggior centro della Magna Grecia. Da qui, ripartì per Massafra nel suo tragitto verso Matera, per poi proseguire verso la Campania e giungere a Roma la sera del 24 agosto. Il giorno seguente, nello stadio Olimpico, l’ultimo tedoforo avvicinò la fiaccola al tripode accendendo il fuoco nel grande braciere, per l’apertura ufficiale della XVII Olimpiade.

La fiaccola, nel percorso cittadino di Massafra (Corso Regina Margherita, Piazza Vittorio Emanuele, Corso Italia, Ponte e Piazza Garibaldi) fu portata di corsa, come da regolamento, dal tedoforo N° 516, il giovane studente massafrese Emanuele (Lino) Palagiano, accolto da battimani e grida di esultanza della folla, che assiepava strade e piazze.

Sul Palazzo di Città, a fianco della bandiera nazionale, si alzava al vento la bandiera olimpica dei cinque cerchi, issata dal giovanissimo Gianni Catucci: il Sindaco dott. Nicola Lazzaro plaudiva con nobili parole all’iniziativa della Pro Loco, che tenacemente aveva insistito presso l’Organizzazione affinché Massafra fosse inserita nell’itinerario, prima di proseguire per Castellaneta.

Perché ne rimanesse il ricordo, nell’androne del Municipio fu murata una lapide, dettata dal prof. Roberto Caprara, che tramanda:
PORTANDO VERSO ROMA – LA SACRA FIACCOLA PER LA FIAMMA – DEI XVII GIOCHI DELL’ERA MODERNA – LA TEDA ACCESA IN OLIMPIA – ARSE NEL SOLE DI MASSAFRA – IL 21 AGOSTO 1960 – IL TEDOFORO LINO PALAGIANO – PORTÒ LA FIACCOLA PER LA CITTÀ – A RICORDO – IL COMUNE E LA PRO LOCO

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 23 maggio

Oggi si conclude la campagna elettorale in vista delle amministrative che si terranno ...

La Redazione - ven 23 maggio

Giorgia Curci e Francesca Mancini, studentesse del Liceo “De Ruggieri” di Massafra, si ...

La Redazione - sab 24 maggio

Mimino Cuscela e Mino Penna hanno completato il ripristino del sentiero che attraversa la Gravina della ...