
Mimino Cuscela e Mino Penna hanno completato il ripristino del sentiero che attraversa la Gravina della Madonna della Scala e conduce alla grotta del Mago Greguro, con il sostegno del Rotary Club di Massafra.
L’intervento è stato concluso nei giorni scorsi per rilanciare l’accessibilità del percorso naturalistico e valorizzarne la fruizione, soprattutto da parte dei visitatori esterni ma anche della comunità locale.
Le foto
Il sentiero, da tempo in condizioni critiche, rappresenta uno dei tracciati più suggestivi del territorio massafrese, immerso tra pareti rocciose, vegetazione spontanea e testimonianze rupestri. Da qui si snoda fino alla grotta leggendaria, legata alla figura del Mago Greguro, custode di misteri e racconti popolari che hanno attraversato generazioni.
Il progetto di recupero è stato interamente volontario. Cuscela e Penna si sono messi all’opera per diversi giorni, affrontando sterpaglie, detriti e punti franati. Fondamentale il contributo logistico e operativo del Rotary Club di Massafra, che ha sostenuto l’intervento con attrezzature e risorse.
«Abbiamo sentito il bisogno di restituire alla città un percorso che è parte della sua storia e della sua bellezza naturale» hanno spiegato i due volontari, ringraziando il Rotary per la fiducia e l’impegno condiviso.
L’obiettivo ora è promuovere una maggiore fruizione del sentiero, anche attraverso visite guidate e iniziative culturali. L’auspicio è che questo intervento rappresenti solo il primo passo per una valorizzazione più ampia del patrimonio paesaggistico e storico della gravina.
Il sentiero è ora completamente percorribile: un’occasione per escursionisti, turisti e appassionati di scoprire – o riscoprire – uno degli angoli più affascinanti del territorio massafrese.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui