news ed eventi CIA

A Massafra gli incontri letterari sono una piacevole necessità, parola di libraio

Gli incontri Gli incontri

Risuona ancora in città l’eco del successo riscosso dalla rassegna letteraria organizzata dalla libreria Iman di Massafra, svoltasi da maggio a luglio scorsi.
Da vent’anni punto di riferimento per i lettori del territorio, la libreria di Salvatore Fuggiano si conferma cuore pulsante della vita culturale massafrese. Con il trasferimento nella nuova sede ha ripreso una delle sue attività più amate: gli incontri con gli autori. L’iniziativa ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e la grande partecipazione del pubblico lo ha dimostrato.

Fuggiano ha tracciato la sintesi del primo segmento della rassegna: «In tre mesi la libreria Iman ha ospitato scrittori, giornalisti, poeti e saggisti, offrendo occasioni preziose per dialogare con il pubblico, presentare opere letterarie e riflettere su temi d’attualità. Le presentazioni hanno spaziato dalla narrativa contemporanea alla saggistica, passando per la poesia e la letteratura per ragazzi, a conferma della vivacità e della varietà dell’offerta culturale.
Tra gli autori protagonisti della rassegna – ha ricordato – figurano nomi noti del panorama editoriale pugliese e nazionale, ma anche voci emergenti del territorio che, proprio grazie a questi spazi, trovano ascolto e visibilità.»

«Questi eventi – ha commentato il libraio-scrittore – hanno messo in luce una verità sempre più evidente: Massafra ha bisogno di un salotto culturale permanente, un luogo dove le idee possano circolare liberamente, dove si possa pensare, discutere, apprendere e condividere. In un’epoca segnata da isolamento digitale e perdita del senso di comunità, luoghi come la libreria Iman si rivelano fondamentali non solo per promuovere la lettura, ma per ricostruire legami sociali e civili.
Con la nuova sede, più accogliente e adatta a ospitare eventi, la libreria Iman si propone di diventare sempre più un centro di aggregazione culturale, non solo per i lettori affezionati, ma anche per studenti, insegnanti, famiglie e semplici curiosi. La libreria offre la dimostrazione tangibile di come la cultura, quando è vissuta e condivisa, possa essere un motore di coesione e crescita per l’intera comunità.»

Si scaldano i motori per la ripresa della rassegna: «Con l’autunno alle porte, la programmazione non si ferma: già si preannunciano nuove presentazioni, laboratori e incontri tematici. L’auspicio – ha chiosato Fuggiano – è che l’esempio della libreria Iman possa ispirare altre realtà del territorio e che Massafra possa finalmente riconoscere il valore profondo di uno spazio stabile per la cultura. Leggere insieme è anche un modo per immaginare insieme il futuro

È già in programma un avvio di rango per la nuova stagione letteraria: prossimamente ospite illustre della libreria Iman sarà Carla Maria Russo, che presenterà il romanzo Il velo di Lucrezia.
Con questo romanzo storico, la pluripremiata autrice dà ancora una volta voce a una palpitante vicenda privata di ossessione che si fa universale, interrogandoci sui modi in cui si nasce alla vita, sulla forza distruttiva delle passioni, sul potere diabolico e al tempo stesso salvifico della bellezza.

Per scoprire tutte le novità non resta che restare connessi. Stay tuned!

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 1 settembre

Con decreto sindacale numero 40 del 28 agosto scorso, il sindaco di Massafra Giancarla ...

Mariella Eloisia Orlando - lun 1 settembre

Con l’arrivo di settembre a Massafra si respira aria di Palio. Si scaldano i motori per l’edizione ...

La Redazione - lun 1 settembre

Esordio amaro per il Massafra: la squadra giallorossa incassa tre reti in casa del Canosa, compromettendo la gara con ...