
Venerdì 8 settembre, la Cooperativa Nuova Hellas organizza e promuove una speciale visita guidata all'azienda vitivinicola Amastuola, al vigneto giardino ed alla masseria omonima, al centro di un progetto a valenza agricola, culturale, paesaggistica e turistica senza eguali che affonda le sue radici in un luogo carico di storia.
L’appuntamento rientra nel progetto “Massafra, una Gravina di emozioni”, della Cooperativa Nuova Hellas, vincitore dell'iniziativa promossa da Regione Puglia e Puglia Promozione attraverso il Piano Strategico del Turismo #InPuglia365.
Sul pianoro dell' Amastuola infatti, i Greci coltivavano la vite e l'olivo già più di duemila anni fa. Vi giunsero via mare passando per le sorgenti del fiume Tara, decidendo di insediarsi su quella collina che offre una splendida vista sul Golfo di Taranto, da cui proviene buona parte degli “Ori” custoditi nel Marta, il Museo Nazionale Archeologico.
Oggi, oltre ad essere un importantissimo sito archeologico, Amastuola è un luogo della mente che coniuga tradizione e innovazione, dove storia, arte e natura si incontrano e si fondono meravigliosamente in un paesaggio d'autore.
Il suo vigneto giardino, esteso per oltre cento ettari a più di 200 metri sul livello del mare, lì dove il microclima mediterraneo favorisce un'ottima coltivazione biologica, è infatti un'opera agricola e paesaggistica unica al mondo, un flusso di energia che Fernando Caruncho, paesaggista tra i più affermati, ha disegnato disponendo un armonico susseguirsi di filari di viti disposti come onde accentuate e parallele che scorrono fluide per tre chilometri, in un movimento intervallato da millecinquecento ulivi secolari disposti in ventiquattro isole su tutta la sua superficie.
Nel disegnare il vigneto è stata posta molta attenzione alla percorribilità interna per la mobilità leggera, ciclabile, pedonale ed ippica.
Così come avviene per la vendemmia, che qui si svolge nelle ore notturne, sarà il calare delle sera a dare il via, proprio dai sentieri che si dipanano tra i filari di viti, ad una speciale visita alla Masseria di Amastuola, documentata come centro agricolo di riferimento sin dal XV secolo.
#InPuglia365
Attività gratuita. Prenotazione Obbligatoria
Per Info & Prenotazioni
Info Point Massafra – Piazza Garibaldi
Tel 099 8804695 - 3385659601mail
[email protected]
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui