
Tutto pronto per il "Festival Internazionale della Fisarmonica - Città di Massafra Terra delle Gravine", organizzato dall'associazione culturale Agorà del direttore artistico Antonello Tannoia.
L'evento, giunto alla sua ventunesima edizione, si svolgerà dal 2 all'8 settembre sul Lungovalle Niccolò Andria, unendo tradizione e cultura musicale in un palcoscenico di respiro internazionale. L'inaugurazione è stata affidata al duo Luca Colantonio e Sofia Sguazzo, con il concerto "Da Napoli a Buenos Aires", che ha subito coinvolto il pubblico con melodie che spaziano tra due continenti.
Il festival, che negli anni è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati di musica e cultura, offre un programma ricco e variegato con artisti di fama mondiale. Il 3 settembre, sarà la volta della fisarmonicista finlandese Anne Marie Kaniaiinen, che presenterà il suo "Accordion in concert". A seguire, il 4 settembre, si esibiranno i fratelli austriaci Danijel e Darko Piller con "D&D Piller", un'esibizione che mescolerà le sonorità della fisarmonica e del violino.
Tra gli altri eventi in programma, spiccano il 5 settembre il "Duo di Due", con Francesco Dracca e Vito Spada, e il 6 settembre l'esibizione dell'ucraino Viktor Nedvijha insieme all'italiano Domenico Santoro, vincitore della Borsa di Studio Pasquale D'Erchia 2024. Il 7 settembre, Maria Consiglia Mosca e l'Orchestra Giovanile Agorà renderanno omaggio alla tradizione con "Per tutti era la Uagliòna Uagliò", mentre la chiusura del festival, l'8 settembre, sarà affidata a Vince Abbracciante e Lisa Manosperti con "La Foule - Voyage dans les lieux d'Edith Piaf", un tributo alla celebre cantante francese.
Il festival, con ingresso gratuito e posti a sedere liberi, rappresenta non solo un'occasione di intrattenimento, ma anche un momento di incontro culturale e valorizzazione del territorio di Massafra.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui