news ed eventi CIA

Al via il progetto “Colori di parità, l’arte che unisce i generi”

Palagianello Palagianello

Un’iniziativa culturale per promuovere la parità di genere attraverso il linguaggio universale della pittura.
Ha ufficialmente preso il via “Colori di parità, l’arte che unisce i generi”, il nuovo progetto promosso dall'associazione "Don Vincenzo Paradiso" di Palagianello. 

Il progetto si è avvalso del contributo del consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione”. L’iniziativa, selezionata tra i progetti vincitori del bando, si propone di contribuire attivamente alla promozione della parità di genere e al superamento degli stereotipi culturali ancora radicati nella società contemporanea.

L’obiettivo generale del programma regionale è sostenere, attraverso il finanziamento di progetti culturali, una più profonda consapevolezza collettiva sul tema delle disparità di genere e favorire il cambiamento culturale necessario per contrastare ogni forma di discriminazione.

«“Colori di parità”, riferisce il presidente dell’associazione, l'architetto Francesco Petrera, nasce con l’intento di affrontare queste tematiche mediante uno strumento espressivo potente e trasversale: l’arte visiva. Attraverso la pittura, infatti, il progetto intende stimolare una riflessione collettiva e offrire uno spazio di espressione personale in cui le differenze possano essere riconosciute e valorizzate come risorse».

Il cuore creativo del progetto sarà rappresentato da una fase laboratoriale, durante la quale i partecipanti saranno guidati da tre artisti e docenti di comprovata esperienza: Aurelia Fusillo, Antonella Pinto e Giovanni Carpignano.
I laboratori non si limiteranno alla realizzazione di opere esteticamente apprezzabili, ma mireranno a produrre elaborati capaci di comunicare, interrogare e generare consapevolezza. L’arte, in questo contesto, si fa veicolo di un messaggio sociale profondo: la necessità di una società più equa, in cui le differenze di genere non siano causa di discriminazione, ma motivo di arricchimento reciproco.

Il progetto culminerà con una mostra finale aperta al pubblico, durante la quale saranno esposte le opere realizzate nel corso del laboratorio. L’esposizione rappresenterà non solo un momento di condivisione del lavoro svolto, ma anche un’importante occasione di dialogo con la comunità, per amplificare il messaggio del progetto e promuovere una cultura inclusiva.

«Attraverso questa iniziativa - ha concluso Petrera - l’associazione intende lasciare un segno duraturo: la consapevolezza che la parità di genere non è un traguardo da celebrare una tantum, ma un percorso quotidiano che richiede impegno, ascolto, empatia e creatività».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 7 agosto

La psicologa clinica, psicoterapeuta e giornalista Carmen Di Muro presenterà a Palagianello ...

La Redazione - mer 6 agosto

Come ogni estate, la Fiera dello Sport torna a Palagianello: si svolgerà dal 7 all'11 ...

La Redazione - mer 6 agosto

Nella giornata di ieri, il gruppo consiliare "Palagianello per la Libertà" ...