news ed eventi CIA

AL VIA LA STAGIONE TEATRALE 2017

AL VIA LA STAGIONE TEATRALE 2017 AL VIA LA STAGIONE TEATRALE 2017 | © Massafra

Al via la Stagione Teatrale 2017 promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.



Sette interessanti e accattivanti appuntamenti con un’offerta per tutti i “palati” divisi tra i due palcoscenici, quello dello storico “Teatro Spadaro” e quello del Teatro Comunale “Nicola Resta”.

Il sipario sulla Stagione di Prosa si aprirà giovedì 19 gennaio p.v. con il grande concerto di James Senese che calcherà il legno dello “Spadaro”.

Questo il cartellone completo della rassegna:

19 gennaio: James Senese in concerto – Teatro Spadaro;

21 febbraio: Parientes con Peppe Servillo – Teatro Comunale;

22 febbraio: Il Padre con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere – Teatro Spadaro;

11 marzo: Nudi e Crudi con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi – Teatro Spadaro;

19 marzo: Skausche (il film di Michele) – Teatro Comunale

5 aprile: Rimbamband Show – Teatro Spadaro;

28 aprile: Stasera sono in vena con Oscar De Summa – Teatro Comunale.

Il costo dell’abbonamento ai 4 spettacoli che andranno in scena presso il Teatro Spadaro è il seguente:

- Platea I settore: intero €. 72,00 – ridotto €. 60,00;

- Platea II settore: intero €. 56,00 – ridotto €. 44,00;

- Platea III settore €. 48,00 – ridotto €. 26,00;

Il costo dei biglietti, sempre per gli spettacoli che andranno in scena al Teatro Spadaro sono:

- Platea I settore: intero €. 25,00 – ridotto €. 20,00;

- Platea II settore: intero €. 20,00 – ridotto €. 15,00;

- Platea III settore €. 15,00 – ridotto €. 8,00.

 

Per quanto riguarda gli spettacoli al Teatro Comunale queste le tipologie di biglietto con assegnazione:

- “Parientes” con Peppe Servillo: intero €. 20,00 – ridotto €. 15,00;

- “Skausche” e “Stasera sono in Vena”: intero €. 10,00 – ridotto €. 7,00.

Abbonamenti e biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Spadaro (tel. 099.8801200), sito in Piazza dei Martiri, che sarà aperto tutti i giorni dalle ore 19,00 alle 21,00, tranne il giovedì. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio IAT comunale (099.8804695), ubicato in Piazza Garibaldi.

Previste agevolazioni e riduzioni per l’acquisto di abbonamenti e biglietti.

Il sindaco Fabrizio Quarto, che ha anche la delega alla Cultura, evidenzia la valenza del programma teatrale che spinge alla riflessione e alla meditazione, senza trascurare momenti di coinvolgente “goliardia”. Lo spessore degli artisti che calcheranno i palcoscenici massafresi sarà un valore aggiunto all’offerta culturale che questa Amministrazione sta mettendo in atto. L’invito – conclude il sindaco – è quello di non lasciarsi sfuggire queste occasioni di crescita.

Ufficio Stampa
Comune di Massafra

TEATRO SPADARO
Stagione di prosa 2016

TEATRO SPADARO
giovedì 19 gennaio 2017
JAMES SENESE NAPOLI CENTRALE
Artista senza tempo, è una leggenda vivente, colui il quale ha dato uno dei primi ingaggi all’indimenticabile Pino Daniele, con cui collaborerà ed avrà amicizia vera sino al suo ultimo giorno. O’ SANGHE è un nuovo orizzonte su cui si volge lo sguardo del sassofonista partenopeo, mai fermo due volte nello stesso posto. All’interno del disco tutti i riferimenti artistici che hanno fatto grande la sua musica, con una rinnovata carica espressiva. Funk, blues, venature jazz, e tanto mediterraneo, tanta Napoli nelle melodie, nelle storie raccontate; vita, lavoro, lotte quotidiane per la sopravvivenza, amore, fede. In “O sanghe” c’è groove da vendere, come solo James sa.

TEATRO COMUNALE
martedì 21 febbraio 2017
Servillo/Girotto/Mangalavite
PARIENTES
Line Up PEPPE SERVILLO – voce, JAVIER GIROTTO – Sax soprano e baritono, NATALIO MANGALAVITE – piano, tastiere, voce

Dopo 6 anni dall’ultimo disco (“Futbol”), il trio Servillo-Girotto-Mangalvite presenta il nuovo album ed allarga la personale ricerca musicale e letteraria. Parientes è un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell'immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa; è un arco che si tende fra le sponde e nel tempo. Nascono, così, avventure d’amore, ricordi, intrecci sentimentali, e tra una milonga, un tango, una cumbia, emergono storie di vita vissuta, di fatiche quotidiane e voglia di riscatto, di legalità e delinquenza, e, perché no, di tradizioni culinarie da esportare e mantenere come tratto imprescindibile e distintivo di una comunità. Parientes, con le intense musiche e le parole pregne di gesti e storie, è per chi tiene il fuoco nell’anima, per chi odia e non lo dice mai, per chi ha l’amore negli occhi e il sole nel petto, ma si limita a ballare la vita con carisma e mistero.

TEATRO SPADARO
mercoledì 22 Febbraio 2017
Goldenart Production
Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere
IL PADRE
di Florian Zeller
e con David Sebasti, Daniela Scarlatti
scene Gianluca Amodio
costumi Alessandro Lai
disegno luci Umile Vainieri
regia PIERO MACCARINELLI

Candidato al prestigioso Prix Molières nel 2014 si aggiudica il premio come miglior spettacolo dell’anno. Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto. La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare col sorriso e con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone.

TEATRO SPADARO
sabato 11 marzo 2017
a.ArtistiAssociati
Maria Amelia Monti, Paolo Calabresi
NUDI E CRUDI
una storia di Alan Bennett
tradotta e adattata per la scena da Edoardo Erba
con Nicola Sorrenti
regia SERENA SINIGAGLIA

“Mr e Mrs Ransome sono due archetipi, una coppia tipicamente inglese, protestante e conservatrice. Le loro certezze sono le abitudini costruite nell’arco di una vita. Gli stessi riti, gli stessi meccanismi, la stessa ossessiva cura per l’ordine e la quiete, ogni giorno finché “morte non ci separi”. Cosa può accadere se di colpo i Ransome si ritrovano ‘nudi e crudi’? Se all’improvviso la situazione in cui precipitano sovverte l’ordine delle cose e li costringe a cambiare i riti tanto cari? Sembra lo scherzo di un Dio cinico e beffardo che si diverte a mostrarci quanto le vite che ci costruiamo siano solo delle narrazioni piuttosto irrisorie di una realtà ben più complessa e di impulsi ben più libertari che semplicemente non sappiamo gestire e allora reprimiamo.”
Serena Sinigaglia

TEATRO COMUNALE
Domenica 19 marzo 2017
Roberto Corradino & Reggimento Carri | Teatro
SKÀUSCHÊ (il film di Michele)
drammaturgia, interpretazione e allestimento ROBERTO CORRADINO
movimento Gabriele Montaruli
canto e voce Filomena Leo

Skàuschê, in dialetto murgiano, significa scheggia, bruscolo, pagliuzza, cosa da niente, nullità. Skàuschê è la storia di un ragazzo "in affitto" condannato, da un costume secolare, a fare il pastore. È la storia di una lingua che si estingue, di una terra che viene rivoltata, di una pietra che non suona più. È l'ultimo ululato alla vita un "cane di jazzo", i cani dei pastori murgiani. Perché quando si muore, si muore in dialetto. Ed è un film, che vorrò fare. Per la memoria di M.C. Dove Emme sta per Miseria e Ci per Cosìvailmondo. Skàuschê è tratto da una storia vera della metà degli anni ‘70 attorno allo scandalo della “tratta dei calzoni corti”, il mercato secolare di affitto e compravendita dei ragazzini condannati/destinati a fare i pastori sulla Murgia.

TEATRO SPADARO
mercoledì 5 aprile 2017
Rimbamband
RIMBAMBAND SHOW
di Raffaello Tullo
con Raffaello Tullo – voce, percussioni, Renato Ciardo - batteria, Vittorio Bruno - contrabbasso, Nicolò Pantaleo – sax, bombardino, tromba, Francesco Pagliarulo – pianoforte
musiche autori Vari
costumi Rimbamband, Lucrezia Tritone,Tina Manicone
regia RAFFAELLO TULLO

Lo spettacolo della Rimbamband è uno show fuori dai canoni convenzionali, oltre le righe. Cinque musicisti, un po’ suonati, ma straordinari, che incantano, creano, illudono, entusiasmano, demistificano, provocano il pubblico attraverso un connubio di emozioni e sorprese, interamente ideate e dirette da Raffaello Tullo. Uno show in cui la sola certezza è che cinque impeccabili suonatori riusciranno ad assurgere ad esilaranti suonattori. Uno spettacolo che grazie alla musica si trasforma in un viaggio verso una dimensione nuova, inesplorata, dove la musica stessa si dilata: si ascolta come fosse un concerto e si guarda come fosse un varietà. Si scoprono con piacere i suoni della danza, ma soprattutto si vive l’incanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto.

TEATRO COMUNALE
venerdì 28 aprile 2017
La Corte Ospitale
STASERA SONO IN VENA
di e con OSCAR DE SUMMA
in collaborazione con Armunia - Festival Inequilibrio

“Io sono qui! Sono vivo!”Dopo aver passato una stagione all'inferno, dopo aver attraversato la bruttura che cambia le linee del volto, le rende dure e sinonimo di dolore.Il dolore che si nasconde in ogni piega del corpo. Un dolore fisico prima di tutto, un dolore che conforta e ci distrae da un dolore ancora più grande, quello della nostra anima, del sentirsi sempre inadeguati, fuori luogo.Ed è qui che prima di tutto fa breccia l'idea di una "Panacea per tutti i mali", una medicina che ci tolga dall'imbarazzo di vivere, è qui che fa il suo ingresso trionfale ed incontrastato "la droga"”. Stasera sono in vena è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, un racconto semplice: si sorride spesso tranne che in alcune fratture che interrompono la narrazione e ci ricordano che quello di cui stiamo parlando è vero, è successo.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 7 maggio

Giovedì 8 maggio, alle 16:30, nella sala eventi "Il Girasole" ...

La Redazione - mer 7 maggio

Matteo Crudele, 14 anni, giovanissimo autore massafrese, ha presentato ieri, martedì 6 maggio, ...

La Redazione - ven 9 maggio

Il Giro d’Italia sfiora Taranto, tocca Martina Franca, Massafra e Marina di Ginosa ...