
Lunedì primo ottobre il centro storico di Massafra è stato protagonista dell'iniziativa del birrificio Heineken di Massafra con il supporto di Legambiente.
Il progetto, intitolato "10.000 per l’Ambiente", ha fatto tappa a Massafra e ha visto i dipendenti del birrificio massafrese donare il proprio tempo all’ambiente e alle comunità in cui operano.
Donare le ore del proprio tempo a una causa sociale, questo è il concetto alla base del progetto che vede le persone del gruppo Heineken Italia dedicare una giornata del proprio lavoro al recupero di aree da riqualificare, per un totale di 10.000 ore, in un percorso di 15 tappe che coinvolgerà la sede di Milano, i birrifici e i depositi Partesa fino al 12 ottobre.
«10.000 per l’Ambiente è una grande iniziativa che vedrà coinvolto il gruppo Heineken in tutta Italia. Il numero, alto e ambizioso, sta a indicare le ore che dedicheremo a questa attività – spiega Søren Hagh, amministratore delegato di Heineken Italia - abbiamo scelto di utilizzare il tempo come misura perché non c’è cosa più preziosa del tempo che possiamo dedicare a qualcuno o a qualcosa. In questo caso, lo dedicheremo a una causa molto importante che sta a cuore alla nostra azienda. Questa iniziativa costituisce un nuovo importante passo all’interno del progetto di sostenibilità che il Gruppo porta avanti da diversi anni con impegno e passione.»
Il progetto si avvale di un importante e prestigioso partner, Legambiente, che, nell’ambito della sua attività di volontariato aziendale a beneficio del territorio e per la promozione della responsabilità sociale d’impresa in chiave ecosostenibile, affiancherà l’iniziativa nel suo corso su tutto il territorio nazionale, nei centri in cui Heineken è presente con sedi, birrifici, depositi.
Il calendario delle attività individuate copre un mese di incontri, iniziati il 17 settembre a Comun Nuovo (BG), che proseguiranno fino al 12 ottobre con gli altri birrifici di Heineken Italia, la sede di Sesto San Giovanni e 10 tra i depositi Partesa.
Lunedì 1° ottobre è stato il turno di Massafra, dove 120 dipendenti del birrificio, guidati da una decina di volontari di Legambiente, hanno dedicato un’intera giornata lavorativa alla riqualificazione del rione "Gesù Bambino", nel centro storico del Comune coadiuvati dal comitato di Gesù Bambino.
Nelle 960 ore complessivamente dedicate, i volontari hanno raccolto 100 sacchi di rifiuti, per un totale di 550 chili tra plastica, vetro, lattine e indifferenziato. Tutti i materiali sono stati collocati nei punti di raccolta di Universal Service, la municipalizzata di Massafra.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui