
Trasformare il dolore più grande che possa provare una famiglia, quello della prematura scomparsa di un figlio, in una speranza per tanti giovani che vivono un disagio nella solitudine: con questo nobile scopo è nata a Taranto la associazione di volontariato Ets “Andrea Di Terlizzi Non Arrenderti mai ODV”.
Un progetto nato all’interno della famiglia Di Terlizzi per portare avanti il lascito umano di Andrea, cui nel tempo si sono avvicinati e uniti psicologi, psicoterapeuti, sociologi e motivatori, che, con spirito di gratuità, come volontari intendono partecipare alle attività.
Ormai pronta a iniziare il suo percorso, la Associazione di Volontariato Ets “Andrea Di Terlizzi Non Arrenderti Mai ODV” ha organizzato un evento pubblico con cui intende presentarsi all’intera comunità, in particolare alle scuole superiori ed alle università alle quali l’associazione intende proporsi.
L’incontro, con ingresso libero e gratuito, si terrà, alle ore 19.15 di venerdì 10 ottobre, presso la Concattedrale “Gran Madre di Dio” di Taranto (chiesa inferiore con ingresso da Via Lacaita e Via Blandamura); la manifestazione gode del patrocinio del Comune di Taranto, del Csv Taranto Ets, di “Amici di Manaus”, “Amici di Anna” e “La Città che Vogliamo”.
Dopo l’introduzione del Parroco Don Ciro Alabrese e il saluto di Maria Antonietta Brigida, presidente del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets, sarà proiettato un video di presentazione dell’associazione.
In seguito l’incontro si svilupperà con gli interventi dei genitori di Andrea, la madre Rosa Picuno e il padre Ciro Di Terlizzi, per poi proseguire con quelli di alcuni volontari dell’associazione: la dott.ssa Virginia Losito, psicologa e psicoterapeuta, la dott.ssa Elena Guarino, assistente sociale, la dott.ssa Ilaria Simeone, sociologa la dott.ssa Marisa Zilindo, laureata in filosofia, e il dottore in Lettere Classiche Tiziano Mele, giornalista e mental coach.
Concluderà l’incontro il saluto di Gianni Liviano, Presidente del Consiglio comunale di Taranto e Presidente de “La Città che Vogliamo”.
Annunciando l’evento la Presidente Rosa Picuno ha spiegato che «l'associazione “Andrea di Terlizzi Non Arrenderti mai” nasce per dare voce al silenzio in cui troppo spesso vivono i giovani che lottano contro la depressione. Vogliamo essere presenti nelle scuole e nelle università per intercettare il disagio giovanile e contribuire a dare sostegno e aiuto a chi lo subisce, penso al bullismo e ogni altra forma di discriminazione che incide sul benessere psicologico, soprattutto dei più fragili. Con il supporto di psicologi, psicoterapeuti, sociologi e motivatori, vogliamo tendere una mano ai giovani che soffrono. Vogliamo instillare un campanello d'allarme nei genitori, spesso ignari, e negli insegnanti, affinché possano essere insieme a noi, un valido aiuto a questa generazione. La mia vita non può tornare indietro e rendermi Andrea, ma posso guardare avanti per aiutare gli altri».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui