
Il sodalizio sportivo "Asd Team Pianeta Sport Massafra", nato nel 2015, si evolve in "Asd Nuova Podistica Massafra".
«Esiste un tempo per tutte le cose e tutte le cose evolvono nel tempo».
Queste le parole d’esordio del presidente e fondatore Marianna Fiorillo, alla guida del "Team Pianeta Sport Massafra" che annovera tra i soci onorari l’atleta-scrittrice l'architetto Maddalena Carrino (primatista di mezzofondo, mental coach ed autrice di libri sulla motivazione del correre al femminile), il dottor Gianfranco Crocicchio specializzato in Ortopedia, Traumatologia e Posturologia Clinica, il fiduciario tecnico regionale Fidal nonché maratoneta olimpico Ottaviano Andriani e l’ultramaratoneta azzurra nostra conterranea Luisa Zecchino, pluripremiata e detentrice di record internazionali.
«Dopo aver battezzato il team - ha commentato il presidente Fiorillo -, averlo accompagnato sin dalla nascita nella sua naturale crescita e sviluppo, e aver completato il secondo mandato posso dire di aver concepito e realizzato un progetto avanguardistico di associazionismo sportivo senza precedenti che mi ha dato tante soddisfazioni e mi ha resa orgogliosa di aver guidato un gruppo affiatato ed assertivo, con cui ho scritto una nuova pagina nella storia dello sport a Massafra, lasciando un'impronta indelebile del mio operato.
Questa “creatura” è senza dubbio frutto della mia esperienza professionale di 30 anni che vede la mia azienda Pianeta Sport eccellere tra i top player europei del settore running, consentendo al team di poter contare su un supporto tecnico di altissimo livello, professionalità e competenza nel marketing e profonda conoscenza nell’organizzazione di eventi di respiro internazionale, grazie alla collaborazione con la federazione Italiana di atletica leggera ed i più importanti brand sportivi.
Il team non voleva replicare cliché già presenti sul territorio e tantomeno competere o rivaleggiare con essi, ma si proponeva di offrire un approccio diverso allo sport, sicuramente non convenzionale, che potesse avvicinare atleti neofiti, mettendo a disposizione il proprio know-how affinché ognuno di loro avesse strumenti di scoperta delle proprie potenzialità, lontane dalle velleità agonistiche ma più vicine alla promozione della pratica sportiva come salute e benessere, sano stile di vita e veicolo di miglioramento sociale, puntando anche su una sezione specifica di fitwalking, spendendosi nella formazione di istruttori e animatori/divulgatori territoriali.
Il team ha sempre messo al centro prima l’uomo e poi l’atleta. Forte è stata la componente goliardica, che ci ha fatto coniare il motto "Run Happy" che da sempre ci contraddistingue, con cui abbiamo dato vita a molteplici attività a scopo promozionale e sociale, come sancito dallo statuto, oltre ad aver organizzato competizioni di caratura nazionale dalla formula innovativa, marcando la nostra cifra stilistica.
Oggi la società ha bisogno di effettuare un cambio di rotta, che si discosta da quella iniziale (oggi anacronistica) e da quella dell’era post-Covid. Ovviamente portiamo con noi i principi fondanti, lo stile aggregativo, le esperienze acquisite e manteniamo alcuni capisaldi che appartengono alla nostra identità territoriale. Determinante nel punto di svolta è la variazione di denominazione sociale approvata all’unanimità e sancita da un verbale di assemblea dei soci in fase di rinnovamento dl consiglio direttivo. Tale cambiamento si è reso necessario per una maggiore distinzione tra l’azienda Pianeta Sport (che conferma il suo supporto tecnico e commerciale garantendo l’affiancamento in qualità di main Sponsor) e l’associazione podistica, troppo spesso percepita come un’unica realtà.
Ho piacere di confermare la mia nomina a presidente della "Nuova Podistica Massafra" un nome che reca in sé un’importante eredità del passato ovvero il ripristino della storica società "Amatori Podistica Massafra" fondata dal compianto Antonio Martucci, a cui si deve l’organizzazione della prestigiosa "Stramassafra" sin dal lontano 1988, premiata con la medaglia d’argento dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2001 e divenuta Gara Internazionale nel 2003.
Traghettare la tradizione attraverso l’innovazione è la mission della "Nuova Podistica Massafra", con l’intento in futuro di divenire unica identità territoriale, gettando le basi per un dialogo con le altre realtà podistiche massafresi, affinché si creino le premesse per una fusione che restituisca al panorama sportivo una società solida con un’offerta variegata ed una programmazione ricca.
E’ con queste premesse che il team "Nuova Podistica Massafra" nella sua programmazione sportiva 2023, oltre alla due giorni della Magna Grecia Running week, fiore all’occhiello del sodalizio massafrese, calendarizzata nei giorni del 14 e 15 ottobre, ha inserito il ripristino della famosa "Stramassafra", patrimonio sportivo della comunità massafrese, a cui si ispira (senza pretese di emulazione) l’organizzazione che ritorna nella storica data del 14 maggio.
La gara inserita nel calendario Fidal nazionale si svolgerà sulla stessa distanza e manterrà le stesse caratteristiche tecniche del percorso originale delle venticinque edizioni precedenti curate da Antonio Martucci, a cui il memorial è dedicato, tra cui lo spettacolare passaggio all’interno del Castello di Massafra. Inoltre la "Stramassafra 2.0" sarà valevole come tappa del circuito provinciale sulle strade dello Ionio».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui