news ed eventi CIA

Cambio al Rotary Massafra: inizia l’anno di Iole Giannico

Iole Giannico e Giuseppe Sportelli Iole Giannico e Giuseppe Sportelli

Giuseppe Sportelli ha concluso il suo mandato da presidente del Rotary Club Massafra durante la cerimonia del Passaggio del Martelletto, svoltasi nella serata del 4 luglio a Villa Natia, a Mottola.

A succedergli è Iole Giannico, che guiderà il club con il motto “Insieme per il bene comune”. Il cambio al vertice segna la fine di un anno incentrato su coesione interna, legalità e impegno sociale, e l’avvio di un nuovo percorso all’insegna di solidarietà, salute e comunità.

Sportelli, nel suo discorso di chiusura, ha sottolineato il significato del suo mandato: ricostruire relazioni autentiche tra i soci e restituire al club un’identità condivisa e consapevole. «Ho cercato il contatto personale con ciascun socio, valorizzando le energie di ognuno. Oggi il nostro Club è più unito, più vivo, più consapevole del suo ruolo».

Tra i progetti promossi nell’annata appena conclusa, emergono iniziative di spessore umano e territoriale: la donazione di un defibrillatore all’Oasi WWF Monte Sant’Elia, in memoria del socio Raffaele Luce (“Un battito per la natura”), e la raccolta fondi per la costruzione di pozzi agricoli in Burkina Faso con il progetto “Pozzi di Vita”. Significativa anche la giornata “Trulli Mare”, con la partecipazione di oltre 120 rotariani, e il convegno “Si può fare”, dedicato al protagonismo giovanile.

Legalità, disagio giovanile e cultura civica sono stati temi centrali affrontati in tre incontri pubblici di forte impatto:

  • “Disagio giovanile tra prevenzione e repressione”, con la dottoressa Bombina Santella;
  • “Ero l’uomo della guerra”, testimonianza dell’ex trafficante d’armi Gianni Fontana, oggi attivo nella sensibilizzazione dei giovani;
  • “Evoluzione e criminalità: il monopolio della ‘ndrangheta”, che ha visto gli interventi del procuratore capo di Taranto e del colonnello Sportelli.

Iole Giannico, entrando in carica, ha delineato le priorità del nuovo anno rotariano: la solidarietà verso i bambini onco-ematologici dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, con la ristrutturazione di alloggi per le famiglie; la prosecuzione delle Domeniche della Salute; e il completamento del progetto Pozzi di Vita.

Nel 2026 il club festeggerà il 25° anniversario dalla fondazione, con l’istituzione di un premio alla memoria di don Cosimo Damiano Fonseca, storico, sacerdote e accademico di fama internazionale. «Celebrare i 25 anni sarà un’occasione di memoria e rilancio. Intitolare un premio a Don Cosimo è un atto dovuto, per custodire il suo lascito con uno spirito che guarda al futuro», ha dichiarato Sportelli.

La serata si è conclusa con un messaggio di continuità e servizio: «Il Rotary non appartiene al presidente, ma ai suoi soci. Il presidente è chiamato a servire, non a comandare», ha detto Sportelli. «Lascio questo incarico con gratitudine, con la consapevolezza di aver seminato fiducia. E so che Iole guiderà il club con intelligenza, cuore e determinazione».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mer 2 luglio

Ventinove nuove assunzioni a tempo determinato nei servizi sociali del Tarantino per i prossimi tre ...

La Redazione - mer 2 luglio

Sabato 5 luglio, il Quartiere Sant’Oronzo di Massafra, nei pressi del Bar Serio, ospiterà ...

La Redazione - gio 3 luglio

La parrocchia del Carmine si prepara a vivere con intensità e devozione la solennità ...