
A distanza di alcuni giorni dall’incontro organizzato dai consiglieri d’opposizione sulla questione “acquedotto comunale”, arriva una nota circa la loro attuale posizione e le relative attività in cantiere per fronteggiare l’emergenza.
L’incontro si è svolto sabato 4 novembre nelle Officine Mercato Comunale ed ha visto la partecipazione di cittadini oltre ai rappresentanti di Confcommercio, Casaimpresa e Unicomart.
Un’iniziativa che secondo gli organizzatori ha avuto successo: «Non soltanto per la tanta partecipazione, ma anche e soprattutto per le interessanti proposte che ne sono scaturite per porre rimedio ad un problema che rischia davvero di mettere in ginocchio l’economia locale e che finirà inevitabilmente per danneggiare la vita quotidiana di molte famiglie.
L’incontro - ha spiegato la opposizione - è servito non solo da incubatore di idee e suggerimenti che verranno portati all’attenzione dell’amministrazione comunale, ma anche per rassicurare i tanti cittadini che oggi vivono nella più totale confusione dopo che il sindaco Di Pippa ha emanato una ordinanza frettolosa, generica, carente di motivazione che non fa differenze tra acqua non potabile e acqua inquinata e, soprattutto, del tutto priva di concrete soluzioni al problema.
Ascoltare chi vive il problema quotidianamente nelle proprie abitazioni e i commercianti coinvolti, non poteva che essere il primo e fondamentale passo da compiere per dare loro risposte serie e credibili, ed è per questo che i sei consiglieri di opposizione hanno ideato tale iniziativa.
Tuttavia - hanno proseguito i consiglieri Arrè, Tria, Terrusi, Giannico, Rochira e Angelillo - deve segnalarsi con vero rammarico, l’assenza del sindaco Di Pippa nonché dell’assessore alle Attività produttive Francesco Rotolo, il quale però aveva inizialmente confermato la sua presenza all’incontro.
Un vero peccato perché si è persa l’ennesima occasione di collaborare con serenità per il bene del paese.
Riteniamo che questo non sia un tema né di destra o di sinistra, che il colore delle casacche vada messo da parte in favore del solo buon senso, quello che dovrebbe spingere tutti quanti a lavorare in un’unica direzione per individuare soluzioni condivise.
Ancora una volta, l’amministrazione Di Pippa ha preferito rinchiudersi nel palazzo, non volendone discutere né in una seduta di consiglio comunale interamente dedicata all’argomento e né con un tavolo tecnico aperto anche alle minoranze.
Evidentemente, risolvere questa problematica interessa più ai consiglieri d’opposizione che al sindaco Di Pippa, che, semplicemente se n’è lavato le mani non riuscendo ad individuare una soluzione politica a monte che non finisse per mettere le mani nelle tasche dei cittadini.
I consiglieri Angelillo, Arrè, Giannico, Rochira, Terrusi e Tria nei prossimi giorni depositeranno una relazione contenente una serie di richieste, suggerimenti e proposte che possano condurre alla modifica e/o rettifica dell’ordinanza 193 del 2023 e in ultimo, qualora dovessero restare inascoltate o peggio nemmeno prese in considerazione le loro istanze, valuteranno altresì la possibilità di impugnare nelle sedi competenti la predetta ordinanza.
Ad ogni modo, va chiarito che l’unico faro che guiderà l’azione politica dell’opposizione consiliare sarà il bene dei nostri concittadini».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui