
I locali destinati alla lavorazione della cartapesta sono stati ufficialmente consegnati ieri, giovedì 25 settembre, dal sindaco Giancarla Zaccaro ai dieci maestri cartapestai.
I capannoni, situati lungo la Strada Statale Appia, sono ora affidati in comodato d’uso per la costruzione dei carri allegorici della 73ª edizione del Carnevale di Massafra.
L’obiettivo: garantire condizioni di lavoro più sicure e dare nuovo impulso a una tradizione che rappresenta una parte essenziale dell’identità cittadina.
Il complesso, già oggetto di interventi di adeguamento a cura del consorzio ASI e finanziati dalla Regione Puglia con il programma S.I.R.A.I. – Patto per la Puglia 2014-2020, nasce dal recupero di vecchi capannoni industriali.
I lavori di ristrutturazione e messa a norma, con realizzazione di uffici, servizi e impianti, erano stati avviati con la precedente amministrazione guidata da Fabrizio Quarto, che nell’agosto 2024 aveva ricevuto una prima consegna della struttura da parte dell’ASI.
Durante la cerimonia di sottoscrizione del comodato, in municipio, erano presenti oltre al sindaco Zaccaro anche il consigliere Michele Bommino, l’ingegnere Valerio Fuggiano e i dirigenti comunali Osvaldo Digiacomo e Francesco Resta.
I dieci cartapestai assegnatari si occuperanno della realizzazione dei 7 carri di categoria A e dei 3 carri di categoria B che sfileranno nel febbraio 2026.
Secondo quanto stabilito dal disciplinare comunale, già approvato ad agosto, gli artigiani potranno contare su contributi economici e premi, con la possibilità di anticipi per la fase iniziale di lavorazione.
Il sindaco Zaccaro ha sottolineato come la consegna rappresenti un passo concreto verso il rilancio non solo del Carnevale, ma anche dell’economia creativa locale, offrendo ai cartapestai spazi idonei e sicuri per dare forma alla loro fantasia.
Nei prossimi giorni verranno presentati i bozzetti ufficiali dei carri che sfileranno il 15 e 17 febbraio 2026.
Con questo atto, si chiude un percorso iniziato sotto l’amministrazione Quarto e proseguito con l’attuale: la cartapesta ha finalmente una casa stabile, e Massafra si prepara a vivere una nuova stagione carnascialesca.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui