
Nell'ambito dell'anno del Turismo Lento, l'associazione culturale "Amici delle Gravine di Castellaneta" ha ideato una serie di cammini nella terra delle gravine parte con l'obiettivo di tutelare e la riscoprire una terra antica come quella dei canyon Pugliesi.
Il primo appuntamento in programma per domenica 24 marzo sarà dedicato alle Gravine, meglio conosciute come " Canyon di Puglia", profonde gole rocciose di origine carsica formate dall’azione corrosiva dei corsi d’acqua che partono dall’altipiano delle Murge dirigendosi verso il mare. Le grotte incastonate nelle gravine hanno dato vita a villaggi rupestri, con chiese rupestri che ancora oggi conservano splendide icone di stile bizantino e segni inconfutabili di viandanti e pellegrini.
A passo lento dal ciglio al fondo, si potrà conoscere la varietà e diversificazione di specie floristiche grazie alla ricchezza di diversi microclimi che permettono lo sviluppo e la vita di differenti tipi di vegetazione. Lentamente, dal fondo della Gravina Grande si risalirà il colle Archinto dove arroccato vive il borgo antico di Castellaneta.
La prenotazione è obbligatoria, per maggiori informazioni consultare il sito www.amicidellegravinedicastell
Il 1° Cammino terminerà con la consegna della spilla ufficiale di "Cammina nella Terra delle Gravine" ed una foto di gruppo sulla terrazza più suggestiva del Parco Regionale Naturale "Terra delle Gravine".
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui