
In occasione della Giornata Nazionale degli alberi, giovedì 21 novembre gli alunni dell’I.C. “F. Surico”, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Associazione Orti Condivisi, hanno celebrato la tradizionale “Festa dell’Albero”.
Le foto
Essa rappresenta un omaggio alle molteplici e indispensabili funzioni delle piante nelle nostre vite, non solo come ricchezza paesaggistica, ma come reali alleate per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Così con la dolce complicità di un sole autunnale e coccolati dai sorrisi dei passanti, tanti alunni della Scuola Primaria, dei plessi Iacobellis e Parco Valentino, accompagnati dai loro insegnanti e da diversi genitori, hanno sfilato per alcune vie della città, dando vita ad un vero bosco incantato con le loro verdeggianti corone di foglie, la linfa nelle vene , in un tripudio di voci gioiose, con cartelloni e slogan inneggianti al rispetto dell’ambiente e ai diritti dei bambini.
Ad aprire il vivace e colorato corteo vi erano i piccoli di cinque anni della Scuola dell’Infanzia Spineto. Tutti insieme hanno raggiunto la piazza del palazzo municipale. Ad attenderli vi erano il vice sindaco Anna Rita D’Ettorre e l’Assessore all’Ambiente Giuseppe Angelillo , che ha donato al nostro Istituto dei pini d’Aleppo da piantumare nei prossimi giorni.
Il Dirigente Scolastico Fabio Grimaldi ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa e ha ribadito l’importanza delle risorse arboree,valorizzando il ruolo ricoperto dai boschi e dalle foreste.
La manifestazione è stata allietata da canti, poesie, riflessioni, incorniciate da una ritmata coreografia musicale.
La Festa dell’Albero è stata anche una bella occasione per ricordare il trentesimo anniversario della Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia. L’albero si è trasformato metaforicamente in un albero dei Diritti fondamentali, sanciti dall’Unicef nella Convenzione dei diritti per l’infanzia.
Momenti di festa, per festeggiare l’albero, anche al plesso Mater Christi con laboratori, canti e messa a dimora di nuove piante nelle aiuole della scuola.
Questo appuntamento rappresenta ogni anno un avvenimento educativo e informativo con il quale si intende sensibilizzare l’intera comunità alla tutela dell’ambiente. Il nostro compito è quello di consegnare alle prossime generazioni un territorio migliore, promuovendo la nascita di coscienze ambientaliste e lanciare un forte messaggio di speranza. Ricordiamo infatti che “Chi pianta un albero pianta una speranza” ( L. Larcom).
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui